Nuovi codici ATECO partite IVA 2025: dal 1 aprile

A partire dal 1° Aprile 2025 sarà operativa...

Bonus Isee e agevolazioni 2025

L’ISEE, ovvero l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente,...

730 precompilato 2025: da quando è disponibile, vantaggi

Il modello precompilato 730/2025 è disponibile online sul sito...

Strumenti migliori per il passaggio generazionale di azienda

HomeTutela del patrimonioStrumenti migliori per il passaggio generazionale di azienda

I principali strumenti giuridici per agevolare il passaggio generazionale d'impresa tra l'imprenditore ed i suoi eredi. Dalle disposizioni agevolative del TUS fino al Trust o i patti di famiglia.

La normativa civilista e fiscale prevede delle disposizioni di favore (come l'esenzione fiscale) per il trasferimento dell'azienda agli eredi. Gli strumenti giuridici per pianificare il passaggio generazionale d'azienda sfruttando le agevolazioni fiscali in vigore.
La prima cosa da dire è che sicuramente nella normativa tributaria italiana ci sono delle disposizioni di favore per i passaggi generazionali di aziende. Sul punto, l'articolo 3 comma 4-ter del Testo Unico successioni e donazioni è norma di fondamentale importanza nel c.d. "passaggio generazionale". Il legislatore ha previsto che in presenza di determinate condizioni i trasferimenti di aziende, rami di azienda, quote e azioni sociali a favore dei discendenti e del coniuge non sono soggetti all'imposta sulle successioni e donazioni.
Attraverso questa disposizione è possibile arrivare alla totale esenzione fiscale, ai fini delle imposte indirette dei passaggi generazionali aziendali. Possiamo dire, inoltre, che a fianco di questa disposizione, ma anche sfruttando altre disposizioni, oggi l'imprenditore ha a disposizione una serie di strumenti utili per pianificare al meglio la gestione futura della propria azienda.
Tuttavia, ancora oggi in Italia trasferire l'azienda ai figli sembra essere un problema ancora presente ed attuale. La composizione familiare della maggior parte delle PMI italiane, infatti, non aiuta. Per questo motivo, ho deciso di approfondire in questo articolo gli strumenti giuridici oggi a disposizione dell'imprenditore per il passaggio generazionale d'azienda.
Come ottenere il passaggio generazionale d'azienda esentasse?
Come anticipato, l'articolo 3 comma 4-ter del Testo Unico successioni e donazioni (TUS) è norma di fondamentale importanza nel passaggio generazionale d'azienda. L'obiettivo è quello di favorire il passaggio generazionale delle aziende di famiglia.

Art. 3, co. 4-ter TUS

I trasferimenti a favore dei discendenti e del coniuge di aziende o di rami di esse, così come di quote sociali e di azioni, non sono soggetti ad imposizione fiscale indiretta. Questo, a condizione che gli aventi causa proseguano l'esercizio dell’attività d'impresa o detengano il controllo per un periodo non inferiore a cinque anni dalla data di trasferimento, rendendo apposita dichiarazione in tal senso.

Attraverso questa disposizione, rispettando alcuni requisiti (che vedremo) è possibile arrivare alla totale esenzione fiscale, ai fini delle imposte indirette dei passaggi generazionali aziendali. L'agevolazione riguarda qualsiasi tipologia di trasferimento che rispetti le condizioni fissate dalla disposizione per beneficiare dell'esenzione. L'agevolazione, da un punto di vista soggettivo, riguarda le aziende ed i rami aziendali ed anche le quote sociali e le azioni.
I requisiti per l'esenzione fiscale del passaggio generazionale d'azienda
La disposizione in commento, per ottenere l'esenzione fiscale dalle imposte di successione prevede il rispetto di una serie di requis...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Contrabbando Iva: nuova soglia penale a € 100.000 importazioni

    La soglia di rilevanza penale per il contrabbando relativo all'Iva all'importazione è stata significativamente innalzata a 100.000 euro dal...

    Ravvedimento esterometro: le sanzioni

    A decorrere dalle operazioni effettuate dall'1.7.2022 (DPCM 27 febbraio 2019), nel caso di omessa o di errata comunicazione dei...

    Presentazione dichiarazione dei redditi: termini variabili

    La presentazione del modello Redditi PF, SP e SC ha un calendario di presentazione che è scandito dalla legge....

    Conciliazione giudiziale: la guida completa

    La conciliazione giudiziale è un istituto deflattivo del contenzioso tributario che consiste nella definizione di una controversia davanti alla...

    Stabile organizzazione ai fini Iva e fatturazione

    La stabile organizzazione ai fini Iva è definita dall'art. 11 del Regolamento UE n. 282/2011, identifica un'organizzazione con "sufficiente...

    Detrazione affitto Modello 730/2025

    La detrazione dell'affitto ammonta al 19%, calcolato su un importo massimo di spesa differenziato in base alla categoria di appartenenza...