HomeNews

News

Bonus condizionatori 2025: come richiederlo

Il bonus condizionatori è una locuzione che ha l'obiettivo di indicare che vi possono essere vari bonus da utilizzare legati all'installazione di condizionatori. L’accesso all'agevolazione fiscale può avvenire a...

Rottamazione quinquies attiva dal 2026: chi potrà sanare i propri debiti?

La rottamazione quinquies arriverà nella prossima manovra. Tuttavia, i partiti di maggioranza stanno lavorando...

Flat tax in arrivo per tutti: dal 23% al 15%

La flat tax per tutti con l'obiettivo di ridurre la pressione fiscale. L’idea è...

Bonus casa: cosa succederà nel 2026?

Mancano pochi mesi per beneficiare delle detrazioni fiscali fino al 50%. Per le detrazioni fiscali sui lavori...

Bollo auto: cosa cambia dal 2026

A partire da gennaio 2026 cambiano le regole sul pagamento del bollo auto, per...

Bonus partita IVA attivi nel 2025

I bonus partita IVA rappresentano una serie di agevolazioni fiscali e contributive, riservati ai lavoratori autonomi, ai professionisti e alle imprese individuali. Le agevolazioni messe...

Fatture false: la responsabilità per chi le riceve

Le fatture false sono quei documenti che vengono emessi a fronte di operazioni o fatti che nella realtà non sono mai avvenute. Solitamente si...

Bonus giovani under 35 per le assunzioni dal 31 gennaio 2025

L'esonero contributivo del 100% dei contributi aziendali previsto dal c.d. Decreto Coesione può essere richiesto solo per le assunzioni effettuate dopo la relativa richiesta all'INPS. Nessun beneficio per i...

Bonus nido: quando si può fare nuova domanda?

Non ci sono ancora novità sulla data di apertura della piattaforma per la prenotazione dei fondi per beneficiare del bonus nido. L'anno scorso l’INPS aveva dato il...

Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per il 2025) di ogni anno,...

Decreto bollette: come richiederlo?

Il Decreto Bollette, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 febbraio, introduce una serie di misure per contrastare il caro energia. Il contributo è previsto in favore delle famiglie...

Bonus bollette potenziato: approvato il decreto

Il decreto bollette è stato approvato dal consiglio dei ministri di oggi, sono stati chiariti gli ultimi nodi e sono stati messi a disposizione circa 3...

Superbonus 2025: novità e aggiornamenti

Il Superbonus ha rappresentato una delle principali agevolazioni fiscali per promuovere la riqualificazione energetica e antisismica degli edifici. Disciplinato dall'articolo 119 del Decreto Legge...

Bonus pubblicità 2025: domande dal 1 al 31 marzo

Il Dipartimento per l’informazione e l’editoria, ha informato mediante un comunicato sul proprio sito internet, che dal 1° al 31 marzo 2025 è possibile...

Bonus Bebè 2025: come fare domanda

Nella Legge di Bilancio è stata introdotta una “Carta per i nuovi nati” (bonus bebè) che prevede il riconoscimento di 1.200 euro una tantum...

Nuovo modello dichiarazione di successione: novità dal 2025

La dichiarazione di successione è l'atto con cui vengono trasferiti i rapporti attivi e passivi del defunto agli eredi e deve essere presentata all'Agenzia...

IRPEF 2025: aliquote e scaglioni

La Legge di Bilancio 2025 ha confermato, rendendole strutturali, le aliquote e gli scaglioni previsti per l'IRPEF. Pertanto, non si riscontrano variazioni di rilievo...

Decreto Milleproroghe è legge: le novità fiscali

La Legge n. 15/25 (di conversione del D.L. n. 202/24 c.d. decreto Milleproroghe) ha introdotto rilevanti modifiche al prossimo calendario fiscale. Le principali novità riguardano la rottamazione, le assicurazioni...

Conguaglio IMU entro il 28 febbraio: chi riguarda

La Legge n. 15/25 (di conversione del D.L. n. 202/24 c.d. decreto Milleproroghe) prevede la proroga dei termini di pubblicazione delle delibere di approvazione dei regolamenti...

Seguici sui Social