Decreto Milleproroghe è legge: tutte le novità

La Camera ha approvato il Decreto Milleproroghe...

Sistema Tessera Sanitaria: come funziona?

Che cos'è il Sistema Tessera Sanitaria Il...

Limite pagamenti in contanti 2025

NewsLimite pagamenti in contanti 2025

L'utilizzo di denaro contante per i pagamenti è ammesso fino alla cifra di 5.000 euro per ciascun pagamento e per transazioni dilazionate tra loro nell'arco di sette giorni. Sopra la soglia è necessario l'utilizzo di mezzi tracciabili (assegni, bonifici, carte, etc).

La soglia limite per effettuare pagamenti in contanti nel 2025, resta fissata alla soglia di € 5.000. Nessuna novità, quindi rispetto allo scorso anno. La soglia in commento riguarda il trasferimento di denaro e titoli al portatore in euro o valuta estera, effettuato a qualsiasi titolo sia da persone fisiche che giuridiche. A prevedere tutto questo è il comma 3-bis dell’art. 49 del D.Lgs n. 231/07 (per come modificato dalla lettera b) del co. 384 art. 1 della Legge n. 197/22).

Le regole per i pagamenti in contanti

L’utilizzo di denaro contante per i pagamenti di beni e servizi è da sempre oggetto di attenzione, al fine di riuscire a combattere l’evasione fiscale. La soglia attualmente consentita per pagare in contanti è fissata ad € 4.999,99. Tale valore riguarda anche titoli al portatore in euro o in valuta estera.

È importante sottolineare che il limite si applica all’importo totale della transazione. Pertanto, non è consentito suddividere un pagamento superiore a 5.000 euro in più operazioni di minor valore per eludere la normativa

La soglia sopra indicata trova applicazione per tutte le operazioni effettuate tra persone fisiche o tra persone giuridiche (compresi gli enti collettivi e le società). Ogni transazione superiore a tale soglia, richiederà un pagamento tracciabile (carta di credito, bonifico bancario, etc). Tuttavia, resta comunque sempre possibile effettuare il pagamento in parte in contanti in parte con altri strumenti tracciabili, come il bonifico oppure l’assegno.

Denaro contante, evasione e rischi riciclaggio

Il limite all’utilizzo di denaro era sceso, negli anni precedenti, con l’intendo di ridurre le possibilità di evasione ed i rischi legati al riciclaggio di denaro, soprattutto nelle transazioni tra privati e professionisti ed imprese. Il riciclaggio attraverso l’utilizzo di denaro avviene, spesso, attraverso l’acquisto di beni dall’elevato valore. Questo in considerazione dell’anonimato ottenibile e della difficoltà di tracciare il movimento dei fondi.

Tuttavia, ormai da anni, siamo abituati a continui cambiamenti di fronte sui limiti legati all’utilizzo del denaro sia in relazione agli obiettivi del Governo, ed alle libertà che si vogliono garantire ai cittadini. Sicuramente è stato fatto qualche passo in avanti per incentivare l’utilizzo degli strumenti tracciabili (come carte o bancomat) negli ultimi anni, ma sicuramente l’abitudine degli italiani per l’utilizzo del contante è difficile da sradicare.

Prospettive future

Entro il 10 luglio 2027, gli Stati membri dell’Unione Europea dovranno adeguarsi al Regolamento (UE) 2024/1624, che stabilisce un limite massimo uniforme di € 10.000 per i pagamenti in contante. Tuttavia, i singoli paesi possono adottare soglie inferiori, come è al momento il caso dell’Italia.

Limiti per i pagamenti in contanti in Europa

Di seguito, una panoramica dei limiti attualmente in vigore in alcuni Stati membri:

PaeseLimite per i pagamenti in contanti
Italia5.000 euro
Spagna1.000 euro
Francia1.000 euro
Belgio3.000 euro
Portogallo3.000 euro
Grecia500 euro
Croazia15.000 euro
GermaniaNessun limite
AustriaNessun limite
Paesi BassiNessun limite
IrlandaNessun limite
FinlandiaNessun limite

È importante notare che, sebbene alcuni paesi non abbiano fissato un limite legale per i pagamenti in contanti, possono esistere altre normative o prassi che influenzano l’uso del contante.

Le sanzioni in caso di superamento del limite per i pagamenti in contanti

Le sanzioni previste per la violazione di denaro contante sono quelle previste dal D.Lgs. n. 90/17. Queste prevedono una sanzione di importo pari all’importo fissato come limite di utilizzo del contante. Questo significa, ad esempio, che per l’anno corrente, l’importo della sanzione amministrativa applicabile in caso di violazione per chi non rispetta il limite è di 5.000 euro.

Deve essere evidenziato, inoltre, che in caso di superamento della soglia, sono previste sanzioni sia a carico di chi effettua il pagamento irregolare che per chi lo riceve, ma anche per chi omette di segnalare le irregolarità alle direzioni territoriali. In questo caso, trova applicazione la sanzione che va da un minimo di 3.000 euro a un massimo di 15.000 euro. Inoltre, in caso di prelievi di denaro contante superiori alla soglia, l’istituto può chiedere all’utente di giustificare l’operazione. In base alla risposta dell’utente, la banca deciderà se segnalare o meno l’operazione all’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) di Banca d’Italia ai fini antiriciclaggio.

Trasferimento transfrontaliero di denaro contante

A partire dal 17 gennaio 2025, in conformità con il Decreto Legislativo n. 211/2024, chiunque entri o esca dal territorio dell’Unione Europea trasportando denaro contante per un valore superiore a 10.000 euro è tenuto a dichiararlo alle autorità doganali. La definizione di “denaro contante” include non solo le banconote e le monete, ma anche altri strumenti al portatore, come:

  • Assegni turistici
  • Assegni o vaglia cambiari
  • Carte prepagate

La mancata dichiarazione di tali somme può comportare sanzioni significative.

Consulenza fiscale online|Fiscomania.com

Domande frequenti

Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di banconote e monete nelle transazioni quotidiane?

L’uso di valuta fisica offre diversi vantaggi, tra cui la privacy nelle transazioni, l’immediatezza del pagamento e l’assenza di commissioni bancarie. Inoltre, può aiutare alcune persone a gestire meglio il proprio budget, avendo una percezione tangibile delle spese.

Esistono limiti all’utilizzo di denaro cartaceo in Italia?

Sì, in Italia esistono restrizioni sull’uso di banconote per transazioni di importo sopra 5.000 €. Questi limiti sono stati introdotti per contrastare l’evasione fiscale e il riciclaggio di denaro. È consigliabile verificare la normativa vigente per conoscere i limiti attuali.

Come posso proteggere il mio denaro fisico da furti o smarrimenti?

Per proteggere le proprie banconote e monete, è consigliabile utilizzare una cassaforte domestica per grandi somme, portare con sé solo il necessario e utilizzare portafogli sicuri. In viaggio, è meglio diversificare dove si tiene il denaro e considerare l’uso di una cassetta di sicurezza in hotel.

Quali sono le alternative all’uso di banconote e monete?

Le alternative includono carte di debito e credito, pagamenti digitali tramite smartphone, bonifici bancari, e valute digitali. Ognuna di queste opzioni ha i suoi pro e contro in termini di comodità, sicurezza e tracciabilità.

È sicuro conservare grandi somme di denaro fisico in casa?

Conservare grandi somme di denaro fisico in casa comporta rischi significativi. È generalmente più sicuro depositare il denaro in un conto bancario. Se si decide di tenere somme importanti a casa, è essenziale investire in una cassaforte di alta qualità e considerare un’assicurazione adeguata.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Marchio come strumento di pianificazione fiscale

    Quando si parla di pianificazione fiscale non è possibile sottovalutare l'importanza legata allo sfruttamento dei beni immateriali (come marchi,...

    Titoli di Stato esclusi dall’ISEE fino a 50.000 euro: approvato il decreto

    Dal 2025 i titoli di Stato sono esclusi dal calcolo dell’ISEE fino a 50mila euro. Dopo più di un...

    Decreto Milleproroghe è legge: tutte le novità

    La Camera ha approvato il Decreto Milleproroghe con 165 voti favorevoli, 105 contrari e 3 astenuti. Introduce importanti modifiche al calendario...

    Ricevuta prestazione occasionale: istruzioni di compilazione

    La ricevuta è l'elemento indispensabile per tutti i soggetti che si trovano ad effettuare una prestazione occasionale. Si tratta...

    Scomputo della ritenuta di acconto del professionista

    Il professionista può portare a scomputo della sua IRPEF dovuta, la ritenuta d'acconto subita, da parte dei committenti che...

    Sistema Tessera Sanitaria: come funziona?

    Che cos'è il Sistema Tessera Sanitaria Il Sistema Tessera Sanitaria o "SistemaTS" è stato istituito ai sensi dell'art. 50 della...