HomeFisco NazionaleRiscossione dei tributi

Riscossione dei tributi

Avviso bonario: cos’è, definizione e rateazione

Guida a definizione e rateazione di un avviso bonario

Avviso di accertamento fiscale: controlli e come difendersi

Come difendersi efficacemente dall'Agenzia delle Entrate: strategie, termini e procedure per tutelare i propri...

Accertamenti fiscali sulle royalties: come difendersi

Le strategie vincenti per tutelare i tuoi diritti in caso di accertamenti dell'Agenzia delle...

Acquiescenza parziale per la definizione delle controversie

Le nuove possibilità di definizione parziale delle controversie fiscali che cambiano le strategie di...

Stop alla compensazione per debiti oltre € 100.000 iscritti a ruolo

A partire dal 1° luglio 2024, chi ha debiti fiscali erariali scaduti superiori a...

Rateazione delle cartelle di pagamento: come funziona?

La rateizzazione viene concessa dall’Agente della riscossione, ai sensi dell’art.19 del DPR n. 602/73, ai soggetti che ne fanno richiesta, in base alla soglia...

Pignoramento automatico stipendio per debiti con il fisco: ecco per chi

Dal 2026 scatta il pignoramento automatico per i dipendenti pubblici con debiti fiscali superiori a 5.000 euro: ecco come funziona, chi è coinvolto e le strategie...

Avviso di accertamento fiscale: controlli e come difendersi

Come difendersi efficacemente dall'Agenzia delle Entrate: strategie, termini e procedure per tutelare i propri diritti. Ricevere un avviso di accertamento fiscale dall'Agenzia delle Entrate rappresenta...

Accertamenti fiscali sulle royalties: come difendersi

Le strategie vincenti per tutelare i tuoi diritti in caso di accertamenti dell'Agenzia delle Entrate sui compensi da proprietà intellettuale (royalties). Le contestazioni fiscali (accertamenti) sulle...

Acquiescenza parziale per la definizione delle controversie

Le nuove possibilità di definizione parziale delle controversie fiscali che cambiano le strategie di difesa tributaria. Le recenti modifiche normative in materia tributaria hanno introdotto...

Stop alla compensazione per debiti oltre € 100.000 iscritti a ruolo

A partire dal 1° luglio 2024, chi ha debiti fiscali erariali scaduti superiori a € 100.000 non può più compensare crediti fiscali con debiti...

Preclusione probatoria: nuovi diritti del contribuente – sentenza n. 137/2025

La Consulta richiama i limiti della preclusione probatoria ex art. 32 DPR n. 600/73: la mancata esibizione di documenti conta solo in presenza di...

Cumulo giuridico nel ravvedimento operoso: come funziona

Dal 1° settembre 2024 il cumulo giuridico si applica anche al ravvedimento operoso, permettendo ai contribuenti di beneficiare di una sanzione unica ridotta anche...

Cos’è il cumulo giuridico e quando trova applicazione

Se il contribuente commette più violazioni della stessa o di diverse disposizioni tributarie, può essere applicato il c.d. "cumulo giuridico" della sanzione, ex art....

Sospensione ad agosto degli avvisi bonari: termini di pagamento

Durante il periodo estivo si applicano specifiche sospensioni sia per l'invio che per il pagamento degli avvisi bonari, con termini che si protraggono fino...

Sospensione feriale dei termini processuali

Dal 1° al 31 agosto di ogni anno sono sospesi i termini per i ricorsi e gli appelli alle Corti di Giustizia tributaria. La...

Accertamento induttivo legittimo sui finanziamenti soci

La Cassazione conferma la legittimità dell'accertamento induttivo puro quando i finanziamenti soci presentano anomalie nella capacità finanziaria, delibere assembleari carenti e pagamenti in contanti...

Come riconoscere la prescrizione dei debiti tributari

I termini di prescrizione dei debiti tributari: Irpef, Iva, Imu, Tari, bollo auto, etc, come strumento di difesa del contribuente. In linea generale, tutte...

Indagini finanziarie e IVA: niente scorporo dai ricavi presunti

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 16471/2025 stabilisce definitivamente che negli accertamenti da movimentazioni bancarie non giustificate i ricavi presunti non sono...

Seguici sui Social