Professioni

Prestazione occasionale 2025: come funziona

La prestazione occasionale (lavoro autonomo occasionale o collaborazione occasionale) è una attività lavorativa svolta in modo saltuario e sporadico e non continuativo. Si tratta di attività autonome (senza direzione...

Rimborsi spese nel regime forfettario 2025: gestione pratica

Dal 2025 cambiano le regole sui rimborsi spese per i forfettari: alcune tipologie restano...

Ritenuta d’acconto: cos’è, calcolo e versamento

La ritenuta di acconto è una trattenuta fiscale che viene operata dal sostituto d'imposta...

Come aprire una società di servizi?

Una società di servizi è un'organizzazione commerciale specializzata nell'offerta di servizi ai suoi clienti....

False partite Iva e presunzione di lavoro subordinato

Il fenomeno delle false partite IVA è emerso con vigore da tempo, ma negli...

Compilazione della fattura nel regime forfettario

Compilazione della fattura per i soggetti che adottano il regime forfettario: le indicazioni obbligatorie, i riferimenti normativi da indicare e la compilazione numerica della...

Pagamenti tracciabili: ridurre di due anni i termini di accertamento

L'art. 3 del D.Lgs. n. 127/15 prevede la riduzione di due anni dei termini di accertamento ai fini dell'IVA nonché dei redditi d'impresa o...

Rimborsi spese nel regime forfettario 2025: gestione pratica

Dal 2025 cambiano le regole sui rimborsi spese per i forfettari: alcune tipologie restano escluse dal reddito imponibile, mentre altre continuano a concorrere alla...

Ritenuta d’acconto: cos’è, calcolo e versamento

La ritenuta di acconto è una trattenuta fiscale che viene operata dal sostituto d'imposta (ad esempio un datore di lavoro o un committente) sulle...

Come aprire una società di servizi?

Una società di servizi è un'organizzazione commerciale specializzata nell'offerta di servizi ai suoi clienti. Queste società operano in vari settori come consulenza, finanza, istruzione,...

False partite Iva e presunzione di lavoro subordinato

Il fenomeno delle false partite IVA è emerso con vigore da tempo, ma negli ultimi anni, soprattutto con l'intensificarsi della mobilità internazionale dei lavoratori...

Quadro RR dei contributi per contribuenti forfettari

Il quadro RR del modello Redditi P.F. è il quadro dedicato alla determinazione dei contributi previdenziali dovuti da particolari tipologie di contribuenti. Si tratta...

Check list forfettario 2025: requisiti, limiti e cause di esclusione

La corretta applicazione del regime forfetario richiede una verifica puntuale di tutti i requisiti di accesso e l'assenza delle cause di esclusione, specialmente alla...

Inps e partita Iva: guida al versamento dei contributi

Guida al versamento dei contributi INPS per i soggetti dotati di Partita IVA.

Come aprire partita IVA senza pagare contributi INPS

Uno dei desideri di ogni soggetto che decide di aprire partita IVA è la possibilità di evitare il pagamento dei contributi previdenziali INPS. Questo...

Accompagnatore turistico: regime fiscale

L'accompagnatore turistico opera in un contesto normativo specifico che richiede particolare attenzione agli aspetti fiscali, dalle modalità di fatturazione agli adempimenti IVA, fino alle...

Imprenditore commerciale: definizione requisiti e obblighi

L'imprenditore commerciale è il soggetto che esercita professionalmente un'attività economica organizzata per la produzione o lo scambio di beni o servizi, distinguendosi dal piccolo...

Vendita di ebook: disciplina fiscale

Se stai leggendo questo articolo probabilmente sei un autore indipendente che ha deciso di scrivere il un libro e venderlo. Probabilmente adesso sei sei...

Regime forfettario e socio di SRL sono compatibili?

Una delle possibili cause di esclusione dal regime forfettario è la partecipazione in quote di SRL. I contribuenti che, infatti, che desiderano applicare il...

Seguici sui Social