HomeFisco NazionaleFiscalità del lavoro

Fiscalità del lavoro

Come si compila il modulo delle detrazioni di imposta?

I lavoratori dipendenti all'inizio del rapporto di lavoro, o i pensionati al momento della domanda di pensione, sono tenuti a compilare il modulo di richiesta delle detrazioni di imposta...

Contributi volontari INPS 2025: requisiti e importi

Il lavoratore che ha cessato o interrotto l'attività lavorativa può accedere al versamento volontario dei...

Ferie e permessi non goduti al 30 giugno: obblighi e sanzioni

Il 30 giugno rappresenta una scadenza importante per verificare lo smaltimento delle ferie maturate...

Quattordicesima 2025: chi ne ha diritto, quando arriva

La quattordicesima è un'erogazione aggiuntiva di stipendio e spetta sia ai lavoratori dipendenti di alcuni...

Il TFR può essere pignorato? Modalità e limiti

La principale preoccupazione di chi ha debiti è vedersi pignorare i propri beni: lo...

Consultazione estratto conto contributivo e previdenziale

Il documento è consultabile online accedendo all’area riservata sul portale INPS, oppure si può richiedere in un patronato o all’ente previdenziale. Sono qui contenute...

Premio di risultato: la detassazione fiscale

Il premio di risultato o PdR (anche detto premio di produzione o di produttività) è la quota aggiuntiva alla retribuzione del lavoratore dipendente che spetta al raggiungimento di incrementi di produttività,...

INPS numero verde: contatti

Il Contact Center Multicanale (CCM) fornisce informazioni ed assistenza a tutti i cittadini interessati alle prestazioni e ai servizi di natura previdenziale e assistenziale erogati dall’Istituto....

Fondo Est: cos’è e chi può accedervi

Il Fondo Est è il fondo di assistenza sanitaria aggiuntiva rispetto a quella pubblica prevista per i lavoratori dipendenti dei CCNL Terziario (distribuzione e...

Premi di produzione possono essere trasformati in contributi: cosa sapere

Tra le voci che i dipendenti possono trovarsi in busta paga troviamo anche i premi di produzione o premi di risultato. In pratica si...

Lavoratore in trasferta e lavoratore trasfertista

Un aspetto da tenere in considerazione quando ti trovi ad dover effettuare un'attività lavorativa fuori dalla ordinaria sede di lavoro è capire se stai...

Aspettativa da lavoro: cos’è e come funziona

L'aspettativa da lavoro è un periodo di sospensione dall'attività lavorativa che ogni dipendente può chiedere alla propria azienda per un periodo di tempo, e...

Come leggere la busta paga 2025: istruzioni e consigli

La busta paga è un documento che deve essere obbligatoriamente consegnato dal datore di lavoro al lavoratore dipendente, al fine di certificare la retribuzione...

Cessione del quinto: come funziona?

La cessione del quinto dello stipendio è un tipo di prestito personale che consente ai lavoratori dipendenti di ottenere un prestito con una rata...

Pace contributiva: come riscattare fino a 5 anni

La Legge di Bilancio 2024 reintroduce l’istituto della pace contributiva per il biennio 2024-2025, come indicato nella Circolare Inps n. 69 del 29 maggio...

Modello A1 – Certificato di distacco lavoratore in paesi UE

Il modello A1 è un certificato che attesta la legislazione in materia di sicurezza sociale applicabile a un lavoratore che si sposta all'interno dell'UE...

Lavoro irregolare: le nuove sanzioni

Con l'introduzione del D.l. n. 19 del 2024 e le successive chiarificazioni fornite dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) attraverso le note 1091/2024 e 1156/2024,...

Naspi e partita IVA sono compatibili?

Una questione molto comune tra coloro che decidono di abbandonare il lavoro dipendente per intraprendere l'imprenditoria riguarda la possibilità di accedere alla NASPI (Nuova...

Si può lavorare con la NASPI? Tutti i chiarimenti

La NASPI (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego), è un sussidio di disoccupazione che viene erogata dall'INPS ai lavoratori che hanno perso il lavoro involontariamente....

Seguici sui Social