HomeFisco NazionaleImmobili e Società immobiliari

Immobili e Società immobiliari

Plusvalenza sulla cessione di immobili: IRPEF o imposta sostitutiva?

Le persone fisiche che cedono un bene immobile nei primi cinque anni dall'acquisto sono tenute a tassare l'eventuale plusvalenza derivante dalla cessione. La tassazione avviene, a scelta del contribuente,...

Esenzione IMU per coniugi con residenze separate

Una sentenza della Corte Suprema (n. 5574/23) mette un punto fermo sull'esenzione dall'IMU ...

Bonus ristrutturazione bagno 2025: cos’è e come chiederlo

Il bonus del 50% per le ristrutturazioni edilizie è un incentivo fiscale offerto dal...

Diniego di proroga del locatore nei contratti di locazione

Un contratto di locazione può avere una durata prestabilita. Al termine di questo periodo,...

Mancato pagamento delle rate del mutuo: conseguenze

Il mancato pagamento delle rate del mutuo può avere conseguenze gravi per il debitore,...

Energy Service Company (ESCO) nel risparmio energetico

Negli ultimi anni, il tema del risparmio energetico è diventato prioritario per governi, aziende e cittadini, spinto dalla necessità di ridurre le emissioni di...

Il ravvedimento operoso IMU: sanzioni e codici tributo

La disciplina IMU è contenuta nei commi da 739 - 783 dell'art. 1 della Legge n. 160/2019. L'imposta patrimoniale sugli immobili si applica in...

Crediti di imposta di natura immobiliare

I crediti di imposta di natura immobiliare sono uno strumento fiscale di grande rilevanza per i contribuenti fiscalmente residenti in Italia, specialmente per coloro...

Rendite catastali 2024: cosa cambia per gli immobili riqualificati

La recente stretta del governo sulle rendite catastali mira a un adeguamento dei valori degli immobili. In particolare, per quelli che hanno beneficiato di...

Comunicazione di scarto per bonus edilizi: il ricorso

L'introduzione dei bonus edilizi ha avuto un grande rilievo per il settore delle costruzioni, consentendo notevoli agevolazioni fiscali. Tuttavia, non sempre le richieste per...

Trasformazione da SRL a società semplice immobiliare

Ipotizziamo una situazione di partenza data da una SRL immobiliare, i cui soci hanno deciso di trasformare in società semplice per proseguire l'attività di...

Pignoramento del canone di locazione: è possibile?

Il pignoramento di un bene consiste in un atto di espropriazione forzata dello stesso, che può essere una proprietà immobiliare o parte del patrimonio...

Enfiteusi: di cosa si tratta?

L'enfiteusi è un diritto reale di godimento, che attribuisce al titolare la facoltà di utilizzare un fondo, percepire i frutti, apportare migliorie, previo pagamento...

Clausola risolutiva espressa: cos’è e come funziona

La clausola risolutiva espressa in è una disposizione che, qualora le parti decidano di inserirla nel contratto, consente ad una delle parti di risolvere immediatamente il...

Come comprare o vendere una casa senza agibilità

Comprare o vendere una casa senza agibilità può sembrare molto difficile, tuttavia non è impossibile. Se ti trovi in questa situazione, ci sono diverse...

Sfruttare l’home sharing per mettere a reddito la tua casa

L'home sharing è un modello di business utilizzato negli investimenti immobiliari. Si tratta, essenzialmente, di locazioni di breve durata, a turisti, effettuate su "seconde...

Mandato senza rappresentanza nelle locazioni brevi

Il contratto di mandato senza rappresentanza si ha quando il mandante (proprietario) non ha conferito procura al mandatario (es. un'agenzia immobiliare). In tale ipotesi, il mandatario...

Cos’è un edificio unifamiliare?

Per edificio unifamiliare si intende quello riferito ad un’unica unità immobiliare urbana di proprietà esclusiva, funzionalmente indipendente, che disponga di uno o più accessi...

Diritto di abitazione: cos’è e come funziona

Il codice civile riserva una particolare ed incisiva tutela per alcuni membri della famiglia del de cuius. L’intento del legislatore è stato quello di garantire una...

Seguici sui Social