Bonus elettrodomestici 2025: quando ci sarà il click day

Per il 2025 è previsto un contributo...

Rateazione cartelle esattoriali in 120 rate: nuove regole

Dal 1 gennaio sono entrati in vigore...

Versamento saldo IVA 2025

Il termine per effettuare il versamento del...
HomeFisco NazionaleImmobili e Società immobiliari

Immobili e Società immobiliari

Plusvalenza da cessione di immobili: IRPEF o imposta sostitutiva?

Le persone fisiche che cedono un bene immobile nei primi cinque anni dall'acquisto sono tenute a tassare l'eventuale plusvalenza derivante dalla cessione. La tassazione avviene, a scelta del contribuente,...

Come funziona la multiproprietà immobiliare?

La multiproprietà immobiliare è una particolare tipologia di diritto di godimento turnario, ovvero presuppone...

Certificazione Unica per le locazioni brevi: condizioni e compilazione

Dopo aver analizzato la Certificazione Unica per i compensi corrisposti a professionisti è opportuno...

Plusvalenza da cessione immobile oggetto di superbonus

La cessione di immobili sui quali sono stati effettuati interventi che hanno beneficiato del...

Danni causati dall’inquilino: chi paga?

Accade di sovente che i proprietari, una volta restituito l'immobile dato in locazione, si...

Vendita di immobile con cedente estero in reverse charge

La cessione di immobile commerciale sito in Italia detenuto da parte di cedente non residente in Italia ad un cessionario (soggetto passivo IVA) residente...

Codice Identificativo Regionale (CIR): cos’è e come ottenerlo

Il CIR – Codice Identificativo Regionale – è un codice alfanumerico associato alla struttura ricettiva, che serve per comunicare ufficialmente l’inizio dell’attività, e riguarda anche gli affitti...

Condhotel: cosa sono e come funzionano

Un condotel è un condominio che funziona allo stesso modo di un hotel. Questa attività è stata introdotta nel nostro ordinamento a cura del D.L. n. 133/14...

Canone concordato: agevolazioni fiscali per l’affitto

L'art. 2, co. 3 della Legge n. 431/98 ha introdotto nel nostro ordinamento una disciplina volta ad incentivare il mercato delle locazioni, attraverso i...

Leasing immobiliare: regime fiscale

La deducibilità dei canoni di leasing immobiliare è subordinata a una durata minima del contratto di 12 anni, indipendentemente dal periodo di ammortamento del...

Il contratto di sublocazione di immobili abitativi

L'articolo 2 della Legge n. 392/78 prevede la facoltà per il conduttore di un contratto di locazione di sublocare totalmente (o parzialmente) l'immobile. La facoltà...

Contratto di locazione parziale dell’immobile

Una delle particolarità dei contratti di locazione e che lo stesso può prevedere la concessione dell'affitto per solo una parte dell'immobile. Nel caso si...

Canoni di locazione non riscossi di immobili commerciali

Come devono comportarsi i proprietari di beni immobili commerciali che, a causa della crisi economica, si trovano nella situazione di non incassare i canoni...

Locazioni commerciali: disciplina civilistica e fiscale

La Legge n. 392/78, recante la "Disciplina delle locazioni di immobili urbani" prevede norme specifiche per i contratti di locazione degli immobili urbani adibiti ad...

Provvigione agenzia immobiliare: a quanto ammonta?

Quando si tratta di acquistare, vendere o affittare un immobile, il ruolo dell'agenzia immobiliare (agente immobiliare) è fondamentale. Una delle componenti chiave di questo...

Contratto di locazione a canone concordato: come funziona?

La locazione è il contratto con il quale una parte, locatore, si obbliga a far godere all'altra, conduttore, una cosa mobile o immobile, per...

Contratti di locazione a canone libero: di cosa si tratta?

La locazione a canone libero è una tipologia di contratto particolarmente comune per i contratti di locazione ad uso abitativo. Dunque, laddove tu sia...

Registrazione del contratto di locazione: come fare?

Il contratto di locazione relativo a beni immobili che abbia durata superiore a 30 giorni deve essere obbligatoriamente registrato. La registrazione avviene presso gli uffici...

Come denunciare un affitto in nero? | guida pratica

In caso di violazione dell'obbligo di registrazione del contratto di locazione siamo di fronte ad un contratto d'affitto in nero. La Legge n. 190/14, art....

Seguici sui Social

- Advertising -