HomeFisco NazionaleImmobili e Società immobiliari

Immobili e Società immobiliari

Plusvalenza sulla cessione di immobili: IRPEF o imposta sostitutiva?

Le persone fisiche che cedono un bene immobile nei primi cinque anni dall'acquisto sono tenute a tassare l'eventuale plusvalenza derivante dalla cessione. La tassazione avviene, a scelta del contribuente,...

Contratti di affitto breve: regole di redazione

Il contratto di affitto breve è un accordo temporaneo avente ad oggetto l'utilizzo di un...

Acquisto immobile da società indebitata: i rischi da conoscere

L'acquisto di un immobile da una società gravata da debiti può rappresentare un'opportunità economica...

Bonifico parlante: di cosa si tratta, a cosa serve e come si compila

Il bonifico parlante è un bonifico documentato che prova l'avvenuto pagamento di una determinata...

Perché comprare casa dal costruttore? Vantaggi e costi!

Comprare una casa dal costruttore potrebbe essere una scelta la saggia, in quanto vi...

Clausola risolutiva espressa: cos’è e come funziona

La clausola risolutiva espressa in è una disposizione che, qualora le parti decidano di inserirla nel contratto, consente ad una delle parti di risolvere immediatamente il...

Come comprare o vendere una casa senza agibilità

Comprare o vendere una casa senza agibilità può sembrare molto difficile, tuttavia non è impossibile. Se ti trovi in questa situazione, ci sono diverse...

Sfruttare l’home sharing per mettere a reddito la tua casa

L'home sharing è un modello di business utilizzato negli investimenti immobiliari. Si tratta, essenzialmente, di locazioni di breve durata, a turisti, effettuate su "seconde...

Mandato senza rappresentanza nelle locazioni brevi

Il contratto di mandato senza rappresentanza si ha quando il mandante (proprietario) non ha conferito procura al mandatario (es. un'agenzia immobiliare). In tale ipotesi, il mandatario...

Cos’è un edificio unifamiliare?

Per edificio unifamiliare si intende quello riferito ad un’unica unità immobiliare urbana di proprietà esclusiva, funzionalmente indipendente, che disponga di uno o più accessi...

Diritto di abitazione: cos’è e come funziona

Il codice civile riserva una particolare ed incisiva tutela per alcuni membri della famiglia del de cuius. L’intento del legislatore è stato quello di garantire una...

Comodato d’uso immobiliare: caratteristiche

Il comodato è un contratto tipico del nostro ordinamento in quanto la sua disciplina viene esplicitamente prevista dal codice civile agli articoli 1803 e seguenti del...

Comprare casa all’asta: vantaggi e rischi

Le aste giudiziarie sono opportunità valide per acquistare diversi beni, tra cui anche case e immobili di diverso tipo. Uno dei principali vantaggi di...

Bonus affitti per giovani neoassunti: cosa sappiamo

Nella manovra 2025 potrebbe finire anche un nuovo piano casa che prevederebbe un bonus affitti per giovani neoassunti. La misura, che come fine ultimo...

Vendita di immobile con cedente estero in reverse charge

La cessione di immobile commerciale sito in Italia detenuto da parte di cedente non residente in Italia ad un cessionario (soggetto passivo IVA) residente...

Codice Identificativo Regionale (CIR): cos’è e come ottenerlo

Il CIR – Codice Identificativo Regionale – è un codice alfanumerico associato alla struttura ricettiva, che serve per comunicare ufficialmente l’inizio dell’attività, e riguarda anche gli affitti...

Condhotel: cosa sono e come funzionano

Un condotel è un condominio che funziona allo stesso modo di un hotel. Questa attività è stata introdotta nel nostro ordinamento a cura del D.L. n. 133/14...

Canone concordato: agevolazioni fiscali per l’affitto

L'art. 2, co. 3 della Legge n. 431/98 ha introdotto nel nostro ordinamento una disciplina volta ad incentivare il mercato delle locazioni, attraverso i...

Leasing immobiliare: regime fiscale

La deducibilità dei canoni di leasing immobiliare è subordinata a una durata minima del contratto di 12 anni, indipendentemente dal periodo di ammortamento del...

Seguici sui Social