Conferimento a realizzo controllato: come funziona

HomeFisco NazionaleConferimento a realizzo controllato: come funziona

Guida all'applicazione del regime fiscale del realizzo controllato di cui all'articolo 175, comma 1, del TUIR per il conferimento di partecipazioni. Determinazione del valore del conferimento ed operazione in neutralità fiscale.

L'operazione di conferimento di partecipazioni è un importante strumento giuridico da utilizzare in caso di riorganizzazione delle strutture dei gruppi (es. creazione di una holding), ma anche in contesti di acquisizioni societarie. In caso di conferimento di partecipazioni tra imprese, l'art. 175 co. 1 del TUIR consente di considerare come valore di realizzo del conferimento "quello attribuito alle partecipazioni ricevute in cambio dell'oggetto conferito, nelle scritture contabili del soggetto conferente ovvero, se superiore, quello attribuito alle partecipazioni conferite nelle scritture contabili del soggetto conferitario". Ai fini della determinazione del componente positivo di reddito realizzato dal soggetto conferente, il costo fiscalmente riconosciuto della partecipazione viene contrapposto al valore contabile più elevato tra:

Quello attribuito nella contabilità del soggetto conferente alla partecipazione ricevuta in cambio del conferimento;
Quello attribuito nella contabilità del soggetto conferitario alla partecipazione conferita.

Come funziona il regime del realizzo controllato?
Il regime di realizzo controllato ex art. 175 comma 1 del TUIR consente di considerare come valore di realizzo del conferimento il valore attribuito in bilancio alle partecipazioni ricevute (conferite). L'applicazione del regime del realizzo controllato è limitata “conferimenti di partecipazioni di controllo o di collegamento ai sensi dell’articolo 2359 del codice civile”.
Deve trattarsi di conferimenti di partecipazioni “effettuati tra soggetti residenti in Italia nell'esercizio di imprese commerciali”. Questo implica che, ai fini della determinazione del componente positivo di reddito realizzato dal soggetto conferente, il costo fiscalmente riconosciuto della partecipazione viene contrapposto non già al valore normale della partecipazione stessa, determinato ai sensi dell’art. 9 del TUIR, bensì al valore contabile più elevato tra:

Quello attribuito nella contabilità del soggetto conferente alla partecipazione ricevuta in cambio del conferimento;
Quello attribuito nella contabilità del soggetto conferitario alla partecipazione conferita

Si parla di “realizzo controllato” proprio perché le parti del conferimento hanno la possibilità di “controllare”, mediante le scelte che operano sul piano contabile, l’entità del presupposto imponibile che il conferimento determina in capo al conferente. Si tratta di un regime che dipende dal comportamento di entrambi i soggetti coinvolti.
L'art. 175 del TUIR ci dice che:

CONFERENTE
Soggetto residente titolare di reddito di impresa

CONFERITARIO
Soggetto residente, titolare di reddito di impresa che, stante il tipo di operazione deve essere una società.

CONFERITA
Soggetto che deve avere un organo assembleare e che deve essere società di capitali, anche non residente (C.M. 320/E/1997);

Conferimento di partecipazioni in continuità di valori contabil...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Stabile organizzazione occulta oltre alla direzione e coordinamento

Sentenza CGT Lombardia n. 57/2025: la stabile organizzazione occulta non configura solo con attività di direzione e coordinamento. Ecco...

Patent box anche per i software non registrati alla SIAE

La Risposta n. 223 del 22 agosto 2025 rivoluziona il Patent Box software: deduzione maggiorata del 110% accessibile con...

Conversione crediti in partecipazioni nel concordato preventivo

Come gestire correttamente la trasformazione dei crediti in equity nelle procedure concorsuali e l'impatto della dichiarazione di atto notorio...

Bonus ZES mezzogiorno 2025: scadenze e requisiti credito 70%

La guida per accedere al credito d'imposta per investimenti nella ZES unica del Mezzogiorno, con aliquote fino al 70%...

Accertamento fiscale trading: guida alla difesa per trader

Un avviso di accertamento per trading online è l'atto formale con cui l'Agenzia delle Entrate rettifica la dichiarazione dei redditi di un trader (o...

Società sportive dilettantistiche: guida alle agevolazioni fiscali

Le SSD possono accedere a numerose agevolazioni fiscali che riducono significativamente il carico tributario: dalla Legge n. 398/91 alle...