Federico Migliorini

Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.

Evadere il fisco: metodi illegali e conseguenze

L'evasione fiscale è un fenomeno diffuso, soprattutto in contesti in cui la pressione fiscale è particolarmente elevata. Tuttavia, le conseguenze legali e fiscali per...

Conferimento di beni in trust: tassazione immediata o posticipata?

La gestione fiscale del conferimento di beni in trust rappresenta un tema di grande rilevanza per chi sta valutando strategie avanzate di pianificazione patrimoniale,...

Investment management exemption

L'Investment Management Exemption (IME) è un principio fiscale rilevante in vari paesi, tra cui anche l'Italia. Si tratta di una disposizione che esenta da...

Secondo acconto imposte al 2 dicembre

Entro il prossimo 2 dicembre (il 30 novembre cade di sabato) deve essere effettuato il versamento del secondo acconto imposte per il 2024. Gli acconti...

Legato di azienda per il passaggio generazionale

Il legato di azienda rappresenta uno strumento estremamente efficace per il passaggio generazionale di un'impresa ai figli, specialmente per chi vuole garantire continuità gestionale...

Regimi opzionali: la scelta in dichiarazione dei redditi

I c.d. "regimi opzionali" (trasparenza fiscale, consolidato nazionale, tonnage tax, opzione per determinazione della base imponibile IRAP delle società di persone e imprese individuali...

La leva fiscale nel passaggio da PMI a multinazionale

Le società cercano di massimizzare il rendimento per i loro azionisti e ridurre al minimo la loro pressione fiscale sul reddito societario. I vari Paesi...

Procedura amichevole MAP sulla doppia imposizione

La procedura amichevole MAP (“Mutual Agreement Procedure”) rappresenta una delle principali soluzioni per risolvere le controversie fiscali internazionali, specialmente quelle legate alla doppia imposizione....

Che cos’è la remissione in bonis?

La remissione in bonis è una forma particolare di ravvedimento operoso, introdotta con l'art.2, comma 1, D.L. n. 16/12. Lo scopo è quello di evitare che adempimenti formali non...

Credito estero parametrato al reddito imponibile: le casistiche

L'applicazione concreta in dichiarazione dei redditi del credito per imposte pagate all'estero presenta sempre diversi profili di criticità. Una fattispecie che frequentemente si presenta...

I 10 Paesi che non prevedono imposta di successione

In Italia le imposte di successione oscillano tra il 4 e l’8%, con delle franchigie di esenzione piuttosto importanti, mentre in altri paesi si...

Ritenuta su compensi per licenze musicali verso soggetti esteri

Nel contesto delle operazioni internazionali, l'applicazione delle ritenute fiscali sui compensi corrisposti a soggetti non residenti rappresenta uno degli aspetti più complessi e cruciali...

Acconto IVA entro il 27 dicembre: calcolo, versamento e sanzioni

Il 27 dicembre 2024 scade il versamento dell'acconto Iva per i contribuenti titolari di partita Iva (soggetti passivi del tributo). La somma, da calcolare...

Mancata compilazione quadro RW: ravvedimento operoso

In questo articolo voglio mostrarti quali sono le conseguenze legate al mancato inserimento in dichiarazione dei redditi delle attività patrimoniali e finanziarie estere. La...

- Avertising -