Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Quando si costruisce o si ristruttura una nuova abitazione si spera sempre di poter beneficiare di agevolazioni fiscali o bonus di qualunque natura. Siamo...
Gli amministratori di società di capitali possono rispondere del loro operato verso la società, i creditori sociali e i singoli soci o terzi. Devono adempiere...
La società in nome collettivo è il modello societario di base per l'esercizio di un'attività commerciale. Vediamo quali sono i principali vantaggi e svantaggi.
La...
L'invalidità decisioni dei soci di SRL. L'art. 2479-ter c.c. disciplina i casi in cui è possibile impugnare una decisione dei soci nulla o annullabile.
L'art....
Domicilio fiscale nella CU: nella sezione "Dati relativi al dipendente, pensionato o altro percettore delle somme" è prevista l'indicazione del comune, della provincia e...
Se il de cuius godeva di detrazioni per ristrutturazione edilizia, in dichiarazione dei redditi, con suddivisione del credito in 10 anni, il credito residuo...
Scopri le differenze tra socio accomandante e socio accomandatario, le loro responsabilità e come costituire una società in accomandita semplice (SAS). In questa guida...
L'INPS è l'ente previdenziale italiano che gestisce le prestazioni sociali a sostegno dei lavoratori dipendenti e autonomi. Quando ci si trova ad affrontare una...
Il diritto camerale è un prestazione dovuta annualmente alla Camera di Commercio da parte di tutte le imprese iscritte o annotate al Registro Imprese. Il...
Il premier Giorgia Meloni ha annunciato sui social che il decreto ministeriale del 7 maggio 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 20 maggio, contenente...
L'autonomia patrimoniale si distingue in perfetta o imperfetta. L'autonomia patrimoniale delle società di persone è imperfetta, in quanto per i debiti sociali possono essere...
Il decreto del Ministero dell’Università ha fissato per l’anno accademico 2024/2025, i limiti ISEE per l’accesso ai benefici relativi al diritto allo studio.
Nei bandi dei diversi corsi di laurea...