Andrea Baldini

Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. [email protected]

Prolungamento della maternità: quali soluzioni

Il congedo di maternità è un istituto previsto dal nostro ordinamento che permette alle madri di assentarsi dal posto di lavoro per un periodo...

Costi fissi e costi variabili

Nel mondo affascinante e complesso della gestione aziendale, una comprensione chiara dei costi è fondamentale per la sopravvivenza e il successo di qualsiasi impresa....

Mutuo a tasso fisso o a tasso variabile: quale conviene?

La decisione sulla scelta della tipologia di tasso (fisso, variabile, ecc..) dipende senza dubbio dalla propria situazione economica, reddituale e sulla propensione al rischio...

Isee: giacenza media conto corrente

L’ISEE è l’indicatore della situazione economica equivalente. Le sue funzioni, invero, sono molteplici. Soprattutto negli ultimi anni, è divenuto uno strumento indispensabile per accedere ai...

Aprire Partita IVA come estetista: come fare?

Se hai intenzione di intraprendere il mestiere di Estetista lavorando in proprio, oppure presso il domicilio del cliente, dovrai necessariamente aprire la Partita IVA. In questa attività...

Taglio cuneo fiscale, cosa aspettarsi dal 2025?

Il nuovo taglio del cuneo fiscale previsto nella manovra di bilancio 2025 penalizzerà coloro percepiscono fino a 35.000 euro, estende, invece, il beneficio a...

Social card 2025: chi potrà ottenere il buono da 500 euro

E' stato confermato il rifinanziamento della Social Card anche per il 2025, conosciuta anche come Carta Risparmio Spesa, e consente di ottenere un importo...

Fondo garanzia mutui prima casa: la guida di Abi

Cos’è il Fondo garanzia prima casa? Il Fondo di garanzia per i mutui prima casa è stato istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze con la legge...

Dichiarazioni operazioni in oro: normativa e adempimenti

Con l'entrata in vigore, il 17 gennaio 2025, del Decreto Legislativo n. 211/2024, il quadro normativo relativo alle dichiarazioni delle operazioni in oro è...

Spese di trasferta e rappresentanza: deducibili solo se tracciabili

La Legge di bilancio 2025, all’art. 1 commi da 81 a 83, ha modificato alcuni articoli del TUIR disponendo l'obbligo di tracciabilità alle spese...

ISEE corrente: cos’è e quando richiederlo?

L'ISEE corrente è un ISEE aggiornato dei redditi e trattamenti percepiti negli ultimi 12 mesi o negli ultimi 2 mesi. In questo caso i...

Credito da dichiarazione omessa ed utilizzo in compensazione

La giurisprudenza, allo stato attuale, concorda nel fatto che il credito da dichiarazione omessa, nonostante l'omissione dichiarativa, non venga meno per il contribuente, sia...

Recupero crediti: come funziona?

Il recupero crediti rappresenta un passaggio delicato nella gestione finanziaria di un’azienda o di un libero professionista. Ogni anno, molte imprese si trovano ad...

Anticipo ferie non maturate: come funziona

Il dipendente può godere di un periodo di vacanza più esteso rispetto alle giornate di ferie a cui ha diritto? La gestione delle ferie...

- Avertising -