HomeNews

News

Bonus condizionatori 2025: come richiederlo

Il bonus condizionatori è una locuzione che ha l'obiettivo di indicare che vi possono essere vari bonus da utilizzare legati all'installazione di condizionatori. L’accesso all'agevolazione fiscale può avvenire a...

Bonus nuovi nati 2025: domande entro il 22 settembre

E' stata prevista la proroga della scadenza per presentare la domanda del Bonus Nuovi Nati introdotto...

Accesso diretto conti correnti dal fisco per i pignoramenti

Agenzia delle Entrate Riscossione avrà la possibilità di accedere direttamente ai dati sul saldo...

Rottamazione: in arrivo stretta del governo per i recidivi

Il Governo sta studiando una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali ma saranno esclusi i...

Nuovo redditometro 2025 2.0: in arrivo i controlli incrociati

Nasce il nuovo redditometro 2.0 c.d. "Cerebro" per individuare i contribuenti con anomalie a...

Assegno unico, addio dal 2025: cosa cambierà?

Ѐ tempo di volgere lo sguardo già al 2025. E così il Governo Meloni sta pensando cosa mantenere e cosa cambiare o cancellare a...

Scadenze fiscali settembre 2024: il calendario

Archiviata la pausa estiva, le scadenze fiscali di settembre 2024 sono ormai alle porte. La protagonista del mese è la proroga delle rottamazione quater...

Bonus libri per l’a.s 2024/25: requisiti e dettagli

Per aiutare le famiglie ad avvertire meno il peso dei costi proibitivi legati alla scuola, anche per questo nuovo anno scolastico è previsto il...

Tfr nei fondi pensione, cosa potrebbe cambiare?

Prosegue il dibattito sulla riforma delle pensioni. Il Governo Meloni, già da inizio legislatura, aveva posto tra i principali punti del programma una modifica...

Ecobonus, nuova decisione della Cassazione comunicazione ENEA

I contribuenti che intendono usufruire di agevolazioni fiscali per interventi svolti sugli immobili devono trasmettere una comunicazione all'ENEA, in cui sono tenuti ad indicare...

Decreto riscossione, novità per chi ha debiti con il Fisco

L'8 agosto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.lgs 110/2024 (noto come Decreto Riscossione) recante “Disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale...

Congedo paternità obbligatorio e facoltativo: come funziona?

Il congedo di paternità, sia nella sua forma obbligatoria che facoltativa, riguarda periodi di assenza retribuita dal lavoro concesso ai neopapà lavoratori dipendenti, sia...

Bilancio di previsione 2025: anticipazioni per le imprese

Il 2025 si preannuncia come un anno di notevole importanza per l’economia italiana, inserendosi in uno scenario di difficoltà globali e nazionali. L’economia mondiale,...

Il Pillar one nei paesi in via di sviluppo: redistribuzione fiscale

La crescente digitalizzazione dell'economia globale ha reso evidente la necessità di riformare i sistemi fiscali internazionali, portando alla nascita di nuove iniziative come il...

Avvisi bonari: dal 2025 60 giorni per il pagamento

L'art. 3 del D.Lgs. n. 108/24 (Decreto correttivo della riforma fiscale) prevede un maggior termine per il pagamento delle somme dovute a seguito di comunicazioni...

Riforma del catasto: al via entro il 2026

Per la riforma del catasto di sarà ancora da attendere. All'interno della legge delega sulla riforma fiscale non ci sarà alcun intervento di revisione...

Contributi fondo perduto Superbonus: in pubblicazione il decreto Mef

Si attende la pubblicazione del decreto Mef che definisce modalità e criteri riguardanti i contributi a fondo perduto del Superbonus dal 90% al 70%....

Recovery Plan: Cosa ci attende?

Il Recovery Plan dell'Unione Europea, noto come NextGenerationEU, è una risposta senza precedenti alla crisi economica causata dalla pandemia di COVID-19. Con un budget...

Rateazione ordinaria dei ruoli fino a € 120.000 in 10 anni

Con la pubblicazione in G.U. n. 184 del 7 agosto del D.Lgs. n. 110/24 cambiano ufficialmente le modalità di riscossione dei carichi iscritti a...

Seguici sui Social