HomeNews

News

Bonus condizionatori 2025: come richiederlo

Il bonus condizionatori è una locuzione che ha l'obiettivo di indicare che vi possono essere vari bonus da utilizzare legati all'installazione di condizionatori. L’accesso all'agevolazione fiscale può avvenire a...

Rottamazione quinquies: tutte le scadenze da rispettare

La pace fiscale 2026 permetterà di estinguere i debiti iscritti a ruolo dal 1° gennaio 2000...

Part time agevolato per i genitori dal 2026: come funziona

Tra le misure previste dalla Legge di Bilancio ci sarà anche il part-time agevolato...

Nuovo bonus mamme: come presentare domanda entro il 9 dicembre

L’Inps con la Circolare n. 139 del 28 ottobre 2025 ha definito i requisiti e le...

Bonus mobili, la proroga al 2026: quali sono le novità?

Viene prorogata la detrazione al 50% ed il tetto di spesa fissato a 5.000...

Rivalutazione di terreni e partecipazioni a regime dal 2025: opportunità e impatti fiscali

Stabilizzazione a regime: Dal 2025, la rivalutazione di terreni e partecipazioni diventa una misura permanente, riducendo l'incertezza legata alle proroghe annuali. Aumento dell’aliquota: L’imposta sostitutiva...

Chi deve fare l’ISEE 2025?

L'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è uno strumento essenziale per valutare la condizione economica delle famiglie italiane. Ogni anno, milioni di cittadini devono...

Scadenze fiscali gennaio 2025: il calendario

Con l'arrivo del 2025 arrivano importanti scadenze fiscali per il mese di gennaio, rivolte ai cittadini, alle imprese e ai lavoratori. Tra queste scadenze...

Divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie

L’art. 3 co. 6 del D.L. n. 202/24 ha disposto la proroga sino al 31 marzo 2025 del divieto di fatturazione elettronica previsto dall’art....

Regime forfettario: cosa cambia dal 2025?

Nuovi limiti di reddito: aumento della soglia per i redditi di lavoro dipendente da 30.000 a 35.000 euro. Causa ostativa ridimensionata: deroga per i lavoratori...

IRPEF 2025: Chi pagherà più tasse?

Con la Legge di Bilancio, il governo ha confermato e reso strutturale la divisione delle aliquote Irpef introdotta lo scorso anno. Resta confermato, quindi, il sistema...

Denaro contante: nuove regole sui controlli in dogana dal 17 gennaio

Il 2 gennaio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Dlgs 10 dicembre 2024 n.21, di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento...

Esonero contributivo madri lavoratrici: guida completa

Novità strutturale e criteri: L’esonero contributivo per le madri diventa strutturale dal 2025 e si estende alle lavoratrici autonome con limiti di reddito; Compatibilità e...

Naspi con requisiti più stringenti dal 2025

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una stretta significativa sui requisiti per accedere alla Naspi, mirata a contrastare pratiche elusive. A partire dal 1...

Il “Dilemma di Monty Hall”: il cambio di variabile

Il dilemma di Monty Hall è un famoso problema di teoria della probabilità basato sul cambio di variabile. Scopriamo insieme i dettagli di questo...

Fringe benefit: novità della Legge di bilancio 2025

Nel testo della Legge di bilancio 2025 (approvata lo scorso 28 dicembre) si “rendono strutturali gli effetti del taglio del cuneo fiscale” e si confermano...

Legge di bilancio 2025 approvata: le novità

Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge di Bilancio 2025 nel pomeriggio del 28 dicembre, assieme al bilancio pluriennale per il triennio...

Pensione di reversibilità più ricca nel 2025

La pensione di reversibilità rappresenta una misura redistributiva volta a garantire la sostenibilità economica dei familiari superstiti di un pensionato deceduto. Con l'entrata in...

Tasso di interesse legale 2025 al 2%

Il tasso di interesse legale, stabilito annualmente dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, rappresenta il parametro di riferimento per il calcolo degli interessi in...

Seguici sui Social