HomeNews

News

Bonus condizionatori 2025: come richiederlo

Il bonus condizionatori è una locuzione che ha l'obiettivo di indicare che vi possono essere vari bonus da utilizzare legati all'installazione di condizionatori. L’accesso all'agevolazione fiscale può avvenire a...

Rottamazione quinquies 2026: quali cartelle possono rientrare?

Nel Ddl della legge di Bilancio 2026 c'è anche la rottamazione quinquies delle cartelle...

Congedo parentale: cosa cambierà nel 2026?

Dal 2026 cambiano i termini per la fruizione del congedo parentale. Ciascun genitore, alternativamente, avrà...

Assegno Unico 2026 e nuovo calcolo ISEE: cosa cambia per le famiglie?

La Manovra di bilancio 2026 prevede delle modifiche al calcolo dell’ISEE, provocando delle conseguenze...

Flat tax al 5% per i neoassunti under 30: la proposta

Una flat tax al 5% per i giovani fino a 30 anni assunti a tempo indeterminato...

Bonus idrico integrativo 2025: come funziona?

Il bonus idrico integrativo si va ad affiancare al bonus idrico nazionale, e mira a sostenere le utenze più deboli. E' una misura di...

Imposta patrimoniale: come funziona e quali effetti avrebbe?

Si torna a parlare, ancora, di imposta patrimoniale. La Cgil aveva proposta l'idea di una nuova patrimoniale con un prelievo dell'1,3% sui patrimoni superiori...

Rottamazione quinquies 2026: quali cartelle possono rientrare?

Nel Ddl della legge di Bilancio 2026 c'è anche la rottamazione quinquies delle cartelle esattoriali. La misura prevede di sanare i carichi affidati all’Agente...

Congedo parentale: cosa cambierà nel 2026?

Dal 2026 cambiano i termini per la fruizione del congedo parentale. Ciascun genitore, alternativamente, avrà il diritto di astenersi dal lavoro non più per 5...

Assegno Unico 2026 e nuovo calcolo ISEE: cosa cambia per le famiglie?

La Manovra di bilancio 2026 prevede delle modifiche al calcolo dell’ISEE, provocando delle conseguenze sull’importo dell’Assegno Unico e Universale per i figli. Secondo le...

Flat tax al 5% per i neoassunti under 30: la proposta

Una flat tax al 5% per i giovani fino a 30 anni assunti a tempo indeterminato e una decontribuzione per tre anni per l’azienda che assume....

Rottamazione quinquies: da quando si può aderire e come funziona?

Tra le misure previste dalla Legge di bilancio 2026 c'è anche la rottamazione quinqiues delle cartelle esattoriali, con una possibilità di rateizzazione fino a 9 anni...

Rottamazione quinquies: tutte le scadenze da rispettare

La pace fiscale 2026 permetterà di estinguere i debiti iscritti a ruolo dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023, a patto che derivino da avvisi...

Part time agevolato per i genitori dal 2026: come funziona

Tra le misure previste dalla Legge di Bilancio ci sarà anche il part-time agevolato per i genitori con almeno tre figli. Dal 1° Gennaio 2026...

Nuovo bonus mamme: come presentare domanda entro il 9 dicembre

L’Inps con la Circolare n. 139 del 28 ottobre 2025 ha definito i requisiti e le modalità per accedere al bonus mamme da 40 euro mensili, introdotto dal decreto-legge...

Bonus mobili, la proroga al 2026: quali sono le novità?

Viene prorogata la detrazione al 50% ed il tetto di spesa fissato a 5.000 euro per l'acquisto di arredi correlati a interventi di ristrutturazione. Nel...

Collegamento POS-registratore cassa 2026: regole e sanzioni

Dal 1° gennaio 2026 scatta l'obbligo di abbinamento tra strumenti di pagamento elettronico e registratori telematici, ma il collegamento sarà online. Ecco scadenze, modalità operative e sanzioni fino a 4.000...

Rottamazione quinquies per multe e tributi locali: in quali casi?

Tra le misure in arrivo con la prossima manovra di bilancio c'è anche la rottamazione quinquies. Rientrano nella nuova rottamazione anche le cartelle relative alle multe per violazioni...

Plusvalenze rateizzabili in tre esercizi dal 2026: cosa cambia

L'articolo 15 del DDL di Bilancio 2026 restringe la rateizzazione delle plusvalenze sui beni strumentali: dal periodo d'imposta 2026 serviranno cinque anni di possesso...

Seguici sui Social