HomeFisco NazionaleRiscossione dei tributi

Riscossione dei tributi

Avviso bonario: cos’è, definizione e rateazione

Guida a definizione e rateazione di un avviso bonario

Come evitare controlli del fisco nella dichiarazione dei redditi

La stagione dichiarativa inizia ufficialmente il 30 aprile 2025, con la consultazione dei modelli...

Rottamazione delle cartelle di pagamento

La rottamazione delle cartelle di pagamento è una procedura di Agenzia delle Entrate Riscossione...

Schema di atto accertamento: come difendersi

Attraverso lo schema di atto, l'Amministrazione finanziaria informa il contribuente delle violazioni contestabili e...

Accertamento sintetico e analitico: quali le differenze?

L'Agenzia delle Entrate dispone di diversi strumenti per verificare la correttezza delle dichiarazioni fiscali...

La cartella esattoriale notificata all’erede è valida

La Corte di Cassazione si è espressa: la cartella esattoriale notificata direttamente all’erede è valida, anche se non è stata inviata all’ultimo domicilio del...

Controlli sulla dichiarazione dei redditi: cosa fare?

La riduzione del carico fiscale è l'obiettivo che tutti noi ci poniamo ogni anno. Quando si presenta la dichiarazione dei redditi riuscire ad ottimizzare...

Nullatenente e debiti tributari: quali effetti?

Il termine nullatenente viene utilizzato per identificare un soggetto che non percepisce redditi e non ha un proprio patrimonio. In pratica, il nullatenente è...

Come riconoscere la prescrizione dei debiti tributari

In linea generale, tutte le imposte e le tasse riscosse dall'Agenzia delle Entrate, e quindi dovute allo Stato, si prescrivono nel termine di 10...

Contabilità inattendibile: conseguenze

Quando si parla di accertamento dei redditi di impresa, l'Amministrazione finanziaria ha la possibilità di usufruire dell'accertamento analitico induttivo, ai sensi dell'art. 39, comma...

Come pagare le cartelle esattoriali a rate: guida dell’Agenzia delle entrate

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato la nuova guida, aggiornata al mese di maggio 2024, su come pagare a rate le cartelle esattoriali, fornendo tutte...

Rifiuto di esibire documenti in sede di verifica fiscale

La verifica fiscale è uno degli aspetti che maggiormente è temuto dai contribuenti. L'accesso da parte dell'Amministrazione finanziaria, oppure della Guardia di Finanza è...

Prescrizione rimborsi IRPEF: quali sono i tempi?

Il contribuente ha 10 anni di tempo per ottenere il rimborso di un credito IRPEF prima che vada in prescrizione. Se il rimborso da...

Istanza di rimborso imposte: come si compila

Una delle situazioni più annose nelle quali può trovarsi un contribuente è sicuramente quella di aver pagato un'imposta, che in realtà si è rivelata...

Accertamento con adesione: guida

L'accertamento con adesione (D.Lgs. n. 218/97), è un istituto mediante il quale il contribuente giungere alla definizione della controversia nella fase pre-contenziosa in contraddittorio...

Principio del favor rei: cosa significa e quando si applica

Il favor rei è il principio in base al quale nessuno può essere assoggettato ad una sanzione per un fatto che, in base ad...

Processo Verbale di Constatazione (PVC): le scelte a disposizione

Quando riceviamo la notifica di un Processo Verbale di Constatazione (PVC) dobbiamo prestare molta attenzione. Si tratta di un atto procedimentale che contiene i...

Discarico automatico cartelle esattoriali dopo 5 anni

Le cartelle di pagamento non riscosse dopo 5 anni subiranno il discarico automatico. Inoltre, la rateazione delle cartelle passerà gradualmente dalle attuali 72 rate...

Procedure di riscossione coattiva dei tributi e possibili rimedi

La notifica di una cartella di pagamento è un evento assai problematico nella vita di un contribuente. Per questo bisogna essere preparati per affrontarlo al meglio,...

Seguici sui Social