HomeFisco NazionaleRiscossione dei tributi

Riscossione dei tributi

Avviso bonario: cos’è, definizione e rateazione

Guida a definizione e rateazione di un avviso bonario

Come evitare controlli del fisco nella dichiarazione dei redditi

La stagione dichiarativa inizia ufficialmente il 30 aprile 2025, con la consultazione dei modelli...

Rottamazione delle cartelle di pagamento

La rottamazione delle cartelle di pagamento è una procedura di Agenzia delle Entrate Riscossione...

Schema di atto accertamento: come difendersi

Attraverso lo schema di atto, l'Amministrazione finanziaria informa il contribuente delle violazioni contestabili e...

Accertamento sintetico e analitico: quali le differenze?

L'Agenzia delle Entrate dispone di diversi strumenti per verificare la correttezza delle dichiarazioni fiscali...

F24 a zero: sanzioni per omessa presentazione

I crediti che risultano dalle dichiarazioni fiscali possono essere utilizzati dal contribuente per compensare debiti fiscali e contributivi. L'utilizzo del credito varia a seconda del...

Avviso di addebito INPS: cos’è, come funziona e come difendersi

L'INPS possiede un efficace strumento di riscossione coattiva dei contributi e premi non versati: si tratta dell'avviso di addebito ed ha la particolarità di essere immediatamente esecutivo....

Nuovo regime sanzionatorio per le imprese dal 1 settembre

Con la Circolare n. 90 del 4.10.2024, l'INPS ha fornito dei chiarimenti circa le modifiche apportate dal Decreto Legge n. 19/2024, convertito in Legge n....

Reati tributari e sanzioni penali: la guida

Le sanzioni penali in ambito tributario.

Annullamento cartella in autotutela: come funziona

Forse non tutti sanno che, normalmente, nel momento in cui l'Amministrazione finanziaria notifica una cartella di pagamento al cittadino, è ancora possibile intervenire se...

Validità della cartella di pagamento

Se stai leggendo questo articolo molto probabilmente ti è stata notificata una cartella di pagamento. Molto spesso, infatti, vengono recapitate delle cartelle che richiedono...

Lite temeraria: quando intentare una causa è un rischio

La lite temeraria è una fattispecie introdotta dal legislatore al fine di ridurre il carico del contenzioso giudiziario. Tramite suddetto strumento, si intende evitare...

Denuncia evasione fiscale: come fare e cosa serve

Nella vita di tutti i giorni a chi di noi non è mai capitato di assistere ad episodi di evasione fiscale. È vero, spesso...

Impugnazione avviso di accertamento

L'accertamento fiscale che viene effettuato da parte dell'Agenzia delle Entrate, è un atto che mette a conoscenza del contribuente una contestazione sul comportamento tenuto. Di...

Che cos’è l’accertamento esecutivo dell’Agenzia delle Entrate?

La riscossione delle entrate erariali avviene, generalmente, attraverso la notifica di un avviso di accertamento esecutivo. Gli avvisi di accertamento per imposte sui redditi,...

Omesso versamento di ritenute sopra 150.000 euro è reato

L'omesso versamento di ritenute fiscali dovute o certificate verifica la fattispecie di reato tributario. L'articolo 10-bis D.Lgs. n. 74/2000, prevede che: "è punito con...

Certificato carichi fiscali pendenti: come funziona?

Il certificato dei carichi pendenti (Certificato unico debiti tributari ex art. 364 D.Lgs. n. 14/2019) è un documento che si richiede all'Agenzia delle Entrate...

Estratto di ruolo

Che cos’è l’estratto di ruolo? L’estratto di ruolo è il documento che permette al contribuente di conoscere la propria situazione debitoria con l’Agenzia delle Entrate...

Accertamento integrativo

Entro i termini di decadenza fissati dalla legge, “l’accertamento può essere integrato o modificato in aumento mediante la notificazione di nuovi avvisi, in base...

Seguici sui Social