HomeFisco Nazionale

Fisco Nazionale

Ravvedimento operoso imposte tasse: calcolo online

Calcolo online ravvedimento operoso 2025 Con il seguente strumento di calcolo è possibile effettuare il calcolo del ravvedimento operoso per i principali codici tributo delle imposte dirette (IRPEF, IRAP, Addizionali Comunali,...

PVC vs ravvedimento operoso: guida alla scelta più conveniente

Dal 30 aprile 2024 è operativo il nuovo istituto dell'adesione ai Processi Verbali di...

Pre-money valuation startup: come calcolare il valore

La valutazione pre-money rappresenta uno dei momenti più critici nella vita di una startup,...

Cessione di studio professionale: trattamento fiscale del corrispettivo

La cessione dello studio professionale può essere un evento importante per il professionista che...

Consiglio di amministrazione: ruolo e funzioni

Il consiglio di amministrazione (spesso abbreviato in CdA) è un organo collegiale presente all'interno...

Chiudere ditta individuale con debiti: si può fare?

La legge permette di chiudere una ditta individuale con debiti pendenti. Tuttavia, la chiusura della ditta non elimina automaticamente i debiti esistenti. La ditta...

Cambio lavoro: a cosa serve la CU provvisoria?

Se nello stesso anno si decide di cambiare lavoro, ci sono diverse conseguenze di cui tenere conto a livello fiscale. Per esempio, il lavoratore...

Trascrizione del contratto preliminare di compravendita

Una delle ragioni principali per la quale si procede alla conclusione del contratto di compravendita mediante la stipulazione del preliminare, attiene agli effetti protettivi...

Lavoratore con più CU: come evitare il 730 a debito

Molto spesso capita che un contribuente nel corso di un anno solare, svolga più di un’attività lavorativa, con la conseguenza che a marzo dell’anno...

Mancato rispetto del compromesso: come tutelarsi?

Qualora il venditore o l'acquirente non dovessero rispettare il contratto preliminare di compravendita immobiliare (detto anche, compromesso), le soluzioni sono o svincolarsi dal contratto...

Ritenuta d’acconto: cos’è, calcolo e versamento

La ritenuta di acconto è una trattenuta fiscale che viene operata dal sostituto d'imposta (ad esempio un datore di lavoro o un committente) sulle...

Marchio d’impresa: disciplina civilistica e fiscale

Il marchio d'impresa è un segno distintivo che serve a contraddistinguere i prodotti o servizi che un'impresa produce o mette in commercio da quelli...

La contabilizzazione dei contributi pubblici

Gli enti pubblici, in determinate circostanze e a certe condizioni indicate da provvedimenti legislativi o amministrativi, possono prevedere la concessione di aiuti finanziari, sottoforma...

Finanziamento soci: guida alla procedura

L'apporto di liquidità dei soci alle società partecipate può avvenire a diverso titolo. Questo tipo di operazioni possono far sorgere crediti o debiti verso...

Come aprire una società di servizi?

Quando si fa riferimento ad una  società di servizi, si intende un'attività imprenditoriale volta e mettere a disposizioni beni o denaro per fornire servizi di...

False partite Iva e presunzione di lavoro subordinato

Il fenomeno delle false partite IVA è emerso con vigore da tempo, ma negli ultimi anni, soprattutto con l'intensificarsi della mobilità internazionale dei lavoratori...

Il reddito di impresa nelle società di persone

I redditi prodotti dalle società di persone sono considerati redditi dei soci componenti la compagine sociale, ai sensi dell'art. 5, co. 1, del TUIR:...

Nullatenente e debiti tributari: quali effetti?

Il termine nullatenente viene utilizzato per identificare un soggetto che non percepisce redditi e non ha un proprio patrimonio. In pratica, il nullatenente è...

Forfettari obbligati alla dichiarazione dei redditi

I contribuenti titolari di partita IVA devono, annualmente, presentare la propria dichiarazione dei redditi. Questo, anche nel caso in cui non abbiano percepito alcun...

Seguici sui Social