HomeFisco NazionaleImmobili e Società immobiliari

Immobili e Società immobiliari

Plusvalenza sulla cessione di immobili: IRPEF o imposta sostitutiva?

Le persone fisiche che cedono un bene immobile nei primi cinque anni dall'acquisto sono tenute a tassare l'eventuale plusvalenza derivante dalla cessione. La tassazione avviene, a scelta del contribuente,...

Atto di provenienza di un immobile: cos’è e perchè è importante

L'atto di provenienza di un immobile è un documento che attesta la titolarità di...

Conto termico 3.0: le novità

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha diffuso un comunicato stampa che annuncia...

Affitto di fondo rustico: cos’è e come funziona il contratto

Il contratto di affitto (art. 1628 ss c.c.) di un fondo rustico è un...

Bonus facciate: è ancora attivo? guida alle alternative

 Il bonus facciate tradizionale è scaduto nel 2022, ma esistono ancora detrazioni fiscali per...

Proroga del contratto di locazione: la procedura

Un contratto di locazione è oggetto di proroga dei termini nel momento in cui si verifica la scadenza dei termini previsti dal contratto. Classico...

Tipologie di contratti di locazione uso abitativo

Nell'ordimento troviamo diverse tipologie di contratti di locazione ad uso abitativo: contratti a canone libero, a canone concordato, contratti a titolo transitorio e contratti...

Contratto di locazione ad uso transitorio: come funziona?

Nel panorama immobiliare italiano, il contratto di locazione ad uso transitorio rappresenta una soluzione flessibile per esigenze abitative temporanee. Questo strumento giuridico, regolato da...

Vizi dell’immobile a seguito della compravendita

I vizi dell'immobile dopo la compravendita danno luogo alla possibilità di ricorrere alle azioni redibitorie proprie dei vizi edilizi. A tal proposito, il legislatore...

Pignoramento immobiliare: come funziona?

L’esecuzione forzata, che segue l’azione del creditore in caso di inadempimento, vede come uno dei momenti centrali il c.d. pignoramento. Capita spesso che le persone...

Ristrutturare casa in affitto: a chi spettano i costi?

Ristrutturare casa può essere un buon modo per valorizzare la propria abitazione, per apportare delle migliorie strutturali o per sistemare impianti al fine di...

Che cos’è e come funziona Airbnb? info e valutazioni

Se stai locando la tua abitazione tramite i c.d. "Affitti turistici" allora sicuramente conosci Airbnb. Si tratta del più famoso portale di servizi web...

Cos’è una unità collabente?

Un'unità collabente è un immobile che, a causa del suo stato di degrado e abbandono, è considerato non abitabile o non utilizzabile secondo le...

Locazioni brevi: la disciplina fiscale

Le locazioni brevi (contratti di locazione turistica) sono una delle forme preferite dai proprietari per mettere a reddito i propri immobili. Il vantaggio della locazione...

Tardiva registrazione del contratto a cedolare secca: sanzioni

La registrazione di un contratto di locazione ad uso abitativo con l'opzione per la tassazione con Cedolare Secca, presenta il vantaggio di non dover...

Categoria catastale A/10: quali sono i requisiti?

Le categorie catastali sono dei simboli che stanno ad indicare la destinazione d'uso delle unità immobiliari urbane. Nella categoria catastale A/10 rientrano gli...

Gravi motivi di recesso nel contratto di locazione

In un contratto di locazione ad uso abitativo, a differenza del locatore, che può recedere solo nei casi espressamente previsti dalla legge, il conduttore...

Contratto di service (utilizzo di spazi e servizi): come funziona?

Il contratto d'uso di spazi attrezzati e servizi viene utilizzato in tutti i casi in cui, oltre ad offrire uno spazio, un'area, un locale o una...

Certificato di agibilità immobiliare

Il certificato di agibilità, secondo quanto disposto dall’art. 24 del Testo Unico sull’Edilizia, è il documento che attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio...

Seguici sui Social