Marco Corti

Laureato in economia e commercio all'Universita di Pisa nel 2015 ha nel tempo approfondito temi a carattere fiscale per diversi quotidiani online. Attualmente consulente aziendale nel settore della finanza agevolata. Appassionato da sempre di economia e finanza ha iniziato la collaborazione con Fiscomania.com dal 2018.

Gravi motivi di recesso nel contratto di locazione

In un contratto di locazione ad uso abitativo, a differenza del locatore, che può recedere solo nei casi espressamente previsti dalla legge, il conduttore...

Regime dei minimi e superamento dei €. 30.000

Il regime dei minimi prevede che al superamento dei €. 30.000 di ricavi o compensi nell'anno, si fuoriesca dal regime a partire dall'anno successivo....

Subentro contratto di locazione: come si realizza e quali obblighi

Il contratto di locazione è un particolare contratto tramite il quale si costituisce un diritto reale di godimento su un immobile ai fini abitativi...

L’accantonamento al fondo svalutazione crediti

La corretta determinazione dell'accantonamento al fondo svalutazione crediti è una fase importante nel processo che porta alla chiusura del bilancio di ogni impresa. Tale...

Quando i soci di una srl rispondono dei debiti della società?

Le Società a Responsabilità Limitata (SRL) è una società di capitali che consente alle imprese sociali di ridotte dimensioni di fruire del beneficio della responsabilità limitata. La...

Cooperanti all’estero con retribuzione convenzionale

Generalmente in Italia i compensi dei cooperanti di Organizzazioni Non Governative (ONG) sono soggetti a tassazione come qualsiasi altro reddito da lavoro dipendente o...

False partite Iva e presunzione di lavoro subordinato

Il fenomeno delle false partite IVA è emerso con vigore da tempo, ma negli ultimi anni, soprattutto con l'intensificarsi della mobilità internazionale dei lavoratori...

Liquidazione IVA Trimestrale: guida pratica

Uno degli adempimenti periodici che devono assolvere i contribuenti, soggetti all'applicazione dell'IVA, è la liquidazione periodica del tributo. Tutti i contribuenti, infatti, sono tenuti...

Amministrazione disgiuntiva e congiuntiva nelle Snc

L'amministrazione della società è l'attività di gestione dell'impresa sociale. Il potere di amministrare è il potere di compiere tutti gli atti che rientrano nell'oggetto...

Agevolazione prima casa e risoluzione donazione

Non determina la perdita dei benefici prima casa il venir meno, per mutuo consenso delle parti, dell’atto con cui, l’immobile era stato donato....

Rischi penali per amministratori di SRL e SPA

L'organo amministrativo della società, è il protagonista principale nella gestione dell'azienda. Nella nozione di amministratore voglio ricomprendere tanto l'amministratore unico, quanto l'amministratore delegato. Entrambi,...

IVIE e IVAFE: codici tributo nel modello F24

L'IVIE e l'IVAFE sono due imposte patrimoniali che colpiscono soggetti fiscalmente residenti in Italia (persone fisiche, enti non commerciali e società semplici), che detengono...

Imposte a debito: come dilazionare il pagamento?

Mediante la consultazione del modello 730, è possibile ricevere una brutta sorpresa scoprendo di essere a debito con il fisco di importi anche molto alti. Ciò in...

Quattordicesima 2024: chi ne ha diritto, quando arriva

La quattordicesima è un'erogazione aggiuntiva di stipendio e spetta sia ai lavoratori dipendenti di alcuni settori sia ai pensionati, nel rispetto di precisi requisiti e...

- Avertising -