Elisa Migliorini

Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.

Spese universitarie detraibili 2025 al 19%

Le spese sostenute per l'istruzione universitaria sono detraibili in dichiarazione dei redditi. L'art. 15, co. 1, lett. e) del TUIR prevede la possibilità di...

Il recesso del socio nelle società per azioni

Il diritto di recesso consente ai soci di svincolarsi unilateralmente dal vincolo societario. Si tratta di atto ricettizio con il quale il socio ha la possibilità di...

Portogallo: addio alle pensioni d’oro per i pensionati stranieri

In Portogallo, a partire dal 1 gennaio 2024 finisce, il regime fiscale agevolato per i pensionati stranieri che si trasferiscono in Portogallo. Ad annunciarlo...

Casa vacanze o locazione turistica: quali differenze?

Nonostante venga spesso confuso il termine casa vacanze con locazione turistica, esse sono due attività diverse. Il guadagno unico della locazione turistica è l’affitto dell’immobile, in...

Regime impatriati inibito per chi sceglie il regime forfettario

Il contribuente impatriato che, teoricamente, verifica contemporaneamente i requisiti del regime forfettario e dell'agevolazione impatriati, qualora scelga di usufruire del regime forfettario si inibisce...

Il contratto definitivo di compravendita immobiliare

Il contratto di vendita immobiliare, chiamato anche "rogito notarile" in quanto viene stipulato davanti a un notaio, è un accordo attraverso il quale una...

Liquidazione Srl: come funziona? Procedura e compiti del liquidatore

La procedura di liquidazione di una SRL è una fase del processo di vita di una società attraverso la quale l'azienda cessa la propria attività produttiva...

Cila edilizia: cos’è e quando serve

La CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) è uno strumento amministrativo utilizzato nel settore edilizio italiano per comunicare l'inizio di determinati lavori di ristrutturazione...

Sollecito di pagamento: scriverlo ed inviarlo

Il sollecito di pagamento è il primo passo da effettuare per il recupero di un credito, permettendo al creditore di richiedere al suo debitore il pagamento...

Quali sanzioni per omessa registrazione del contratto di comodato?

Lo scopo principale del contratto di comodato d'uso è quello di mettere a disposizione del comodatario un bene per un periodo o un uso...

Azione revocatoria ordinaria e fallimentare

L'azione revocatoria sta diventando, in un contesto economico segnato dal crescente numero di aziende in crisi, un argomento di notevole interesse. La revocatoria rappresenta uno...

Acquisto seconda casa: la tassazione per acquisto e mantenimento

La fiscalità sulla proprietà immobiliare in Italia: una guida dettagliata sulla tassazione prevista per l'acquisto ed il mantenimento della seconda casa in Italia. Sono varie...

Chi manda la visita fiscale al dipendente in malattia?

La visita fiscale è una possibilità con cui devono fare i conti i lavoratori dipendenti che si trovano in malattia. Infatti, su istanza del datore di lavoro...

Influencer su Instagram: guida fiscale

Guida alla fiscalità degli influencer su Instagram: aspetti fiscali legati alla dichiarazione dei redditi percepiti nelle varie forme possibili, tra vendita diretta, sponsorizzazioni o...

- Avertising -