Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la bozza del Modello 730/2025, introducendo importanti novità per la prossima stagione dichiarativa. Le modifiche si propongono di semplificare...
Il lavoro straordinario, è il lavoro prestato oltre il normale orario di lavoro di un lavoratore subordinato, talvolta il lavoro straordinario prestato da un...
Il trattamento integrativo (bonus 100 euro) disciplinato dall'art. 1 del D.L. 5.2.2020 n. 3, conv. L. 2.4.2020 n. 21, è un credito fiscale volto a ridurre la...
L'ambiente di sicurezza Entratel, ovvero le chiavi private di cifratura e la relativa password, scade ogni 3 anni. Per rinnovarlo è necessario utilizzare il...
L'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è uno strumento essenziale per valutare la condizione economica delle famiglie italiane. Ogni anno, milioni di cittadini devono...
Con l'arrivo del 2025 arrivano importanti scadenze fiscali per il mese di gennaio, rivolte ai cittadini, alle imprese e ai lavoratori. Tra queste scadenze...
La cartella di pagamento è l’atto che l’Agenzia delle Entrate - Riscossione invia ai contribuenti per recuperare i crediti vantati dagli enti creditori (Agenzia...
Quando si avvia una nuova attività professionale o imprenditoriale si cerca sempre di ottenere il massimo risparmio possibile. Questo si ottiene molto spesso attraverso...
Con la riforma attuata dal Jobs Act nel 2016, decidere di terminare il proprio contratto di lavoro non può avvenire solo ed esclusivamente attraverso...
Quando un soggetto opera in regime forfettario e cede la propria azienda deve porsi il problema di come gestire fiscalmente la relativa plusvalenza. Questo...
La pensiona anticipata è una prestazione previdenziale che consente di cessare l'attività lavorativa e ricevere l'assegno pensionistico prima del raggiungimento dell'età pensionabile ordinaria, purché...
Nuovi limiti di reddito: aumento della soglia per i redditi di lavoro dipendente da 30.000 a 35.000 euro.
Causa ostativa ridimensionata: deroga per i lavoratori...
Il 2 gennaio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Dlgs 10 dicembre 2024 n.21, di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento...
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una stretta significativa sui requisiti per accedere alla Naspi, mirata a contrastare pratiche elusive.
A partire dal 1...