Elisa Migliorini

Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.

Imposte a debito: come dilazionare il pagamento?

Con la presentazione del modello 730, è possibile ricevere una brutta sorpresa scoprendo di essere a debito con il fisco di importi anche molto alti. Ciò...

Bonus mamme lavoratrici: in arrivo 480 euro

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo bonus mamme da 480 euro per lavoratrici autonome e a termine, che sarà erogato in un'unica...

Rimborso 730/2025: chi lo riceverà nel 2026?

Il rimborso 730 è una somma di denaro puoi richiedere all’Agenzia delle Entrate in caso di presenza di un credito nella dichiarazione dei redditi. Il...

Prima casa fuori dal calcolo ISEE: i nuovi aiuti per fare figli

Ci sono novità per chi farà l'ISEE precompilato. Dopo molto tempo, è in arrivo un intervento strutturale sul calcolo ISEE, permettendo a sempre più...

Rottamazione quinquies: le ultimissime novità

Il governo sta valutando l'opportunità di fare una nuova sanatoria delle cartelle esattoriali, con la possibilità di dilazionare il pagamento fino ad un massimo...

Affittare casa: 7 regole per guadagnare di più

Che tu abbia una seconda casa da affittare, oppure che tu abbia deciso di mettere a reddito una stanza della tua abitazione, locare un...

Bonus bollette 200 euro in arrivo a giugno: le novità

In arrivo il bonus bollette da 200 euro tra la fine del mese di giugno e l'inizio del mese di luglio per coloro che sono in possesso di un ISEE fino a 25mila...

Usucapione beni immobili: come funziona

L'usucapione di beni immobili, secondo l'art. 1158 del Codice Civile, è un modo di acquisto della proprietà (o di altri diritti reali di godimento...

Bonus casa: le novità sulle detrazioni al 50%

L’agenzia delle Entrate ha chiarito alcuni dubbi sui bonus casa emersi dopo la legge di Bilancio 2025. Chi acquista un immobile e poi decide...

Bonus Giorgetti a chi rimanda la pensione: come funziona?

I lavoratori dipendenti, sia privati che statali, che raggiungono a fine 2025 i requisiti per la pensione anticipata (Quota 103) o quelli per la pensione anticipata (almeno 42 anni e 10...

IMU e vendita con riserva di proprietà: chi paga?

L'individuazione del soggetto passivo ai fini IMU nella vendita con riserva di proprietà ricade sul venditore fino al completo pagamento del prezzo, nonostante la...

Ristrutturazione edilizia con “ampliamento”

Quando l'ampliamento volumetrico consente di beneficiare delle detrazioni del 50% previste per le ristrutturazioni edilizie: tutti i casi ammessi dalla normativa fiscale e urbanistica. Chi...

Decreto acconti IRPEF approvato: niente anticipi per molti contribuenti

Il 17 giugno 2025 è stato approvato in via definitiva il Decreto sugli acconti IRPEF dovuti per l'anno 2025. I lavoratori dipendenti e i pensionati senza redditi aggiuntivi non dovranno versare...

Superbonus 2023: utilizzo in 10 rate con integrativa

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto la possibilità di ripartire il superbonus 2023 in dieci rate annuali anziché quattro, richiedendo però una specifica...

- Avertising -