Elisa Migliorini

Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.

Detrazioni IRPEF 2025: come cambieranno?

Le detrazioni fiscali rappresentano da sempre uno strumento fondamentale per alleviare il carico fiscale dei contribuenti, consentendo di ridurre l'IRPEF in base alle spese...

Licenziamento nullo: quando avviene e come difendersi

Il licenziamento nullo rappresenta una delle situazioni più delicate che possono verificarsi nell'ambito lavorativo, specialmente per chi si trova in un rapporto di lavoro...

Consiglio di gestione: che cos’è?

Il Consiglio di Gestione è uno degli organi fondamentali del sistema dualistico di governance adottato da alcune Società per Azioni (SPA), specialmente quelle quotate...

Autorizzazione lavori di ristrutturazione: quando serve?

Negli ultimi anni, l'attenzione per i lavori di ristrutturazione edilizia è cresciuta notevolmente, grazie anche alla possibilità di accedere a numerosi bonus fiscali. Tuttavia,...

Immobili non locati: alternatività tra IMU e IRPEF

I soggetti che possiedono immobili non locati nello stesso comune in cui si trova l’abitazione principale devono prestare attenzione. Tali soggetti sono tenuti ad assoggettare a...

Esenzione IMU per coniugi con residenze separate

L'IMU (Imposta Municipale Unica) rappresenta un'imposta significativa per i proprietari immobiliari in Italia. Negli ultimi anni, la normativa sull'esenzione IMU per i coniugi con...

Finta malattia del lavoratore: social network e licenziamento 

L'uso dei social media è ormai parte integrante della vita quotidiana, ma i contenuti pubblicati possono avere ripercussioni anche sul posto di lavoro. Il...

Esenzione IMU case occupate: cosa significa e come funziona

L'esenzione dall'IMU per il 2024 può rappresentare un’importante agevolazione per i proprietari di immobili occupati abusivamente, una categoria che spesso si trova a dover...

Regime di tassazione degli influencer

Il modo in cui le persone si guadagnano da vivere sta cambiando in modo sempre più rapido. Sempre più persone stanno cercando un lavoro...

La successione dei conti correnti: guida

Quando una persona titolare di un conto corrente muore, si apre un complesso processo di successione che coinvolge gli eredi, le banche e l'adempimento...

Chi è l’institore: definizione e ruolo

L'institore è una figura chiave nel mondo delle imprese commerciali. Si tratta di un soggetto che, su delega dell'imprenditore, assume poteri rilevanti nella gestione...

Bonus per le famiglie nella Legge di Bilancio

Nella manovra di bilancio, le famiglie sono al centro delle priorità. Il governo ha stanziato 1,5 miliardi di euro per potenziare il pacchetto aiuti...

Holding period nella participation exemption

Le operazioni straordinarie di fusione, scissione e di conferimento di aziende e di complessi aziendali, sono caratterizzate, generalmente, dalla neutralità fiscale e dal principio...

Il reato di autoriciclaggio

L'autoriciclaggio è un reato relativamente recente introdotto nel Codice Penale che rappresenta un'importante evoluzione nel contrasto al crimine economico-finanziario. La norma mira a punire...

- Avertising -