Andrea Baldini

Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. andreabaldini@fiscomania.com

Credito da dichiarazione omessa ed utilizzo in compensazione

La giurisprudenza, allo stato attuale, concorda nel fatto che il credito da dichiarazione omessa, nonostante l'omissione dichiarativa, non venga meno per il contribuente, sia...

Recupero crediti: come funziona?

Il recupero crediti rappresenta un passaggio delicato nella gestione finanziaria di un’azienda o di un libero professionista. Ogni anno, molte imprese si trovano ad...

Anticipo ferie non maturate: come funziona

Il dipendente può godere di un periodo di vacanza più esteso rispetto alle giornate di ferie a cui ha diritto? La gestione delle ferie...

Come redigere un business plan per un ristorante

Aprire un ristorante richiede una grande quantità di impegno, dedizione e preparazione. Una delle prime cose da fare è redigere un business plan che...

Abusi edilizi sanabili e non sanabili

Gli abusi edilizi rappresentano una problematica complessa che coinvolge sia gli aspetti legali sia quelli urbanistici. Comprendere quali siano gli interventi sanabili e quali,...

Divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie

L’art. 3 co. 6 del D.L. n. 202/24 ha disposto la proroga sino al 31 marzo 2025 del divieto di fatturazione elettronica previsto dall’art....

IRPEF 2025: Chi pagherà più tasse?

Con la Legge di Bilancio, il governo ha confermato e reso strutturale la divisione delle aliquote Irpef introdotta lo scorso anno. Resta confermato, quindi, il sistema...

Quali sono i Codici ATECO per la Gestione separata?

La corretta scelta dei codici ATECO è cruciale per identificare l’attività economica svolta e stabilire gli obblighi fiscali e previdenziali. Per molte categorie di...

Gli indicatori della crisi di impresa

L'entrata in vigore nel nostro ordinamento del "Codice della crisi e dell'insolvenza", D.Lgs. n 14/19 impone all'imprenditore, ovvero all'organo amministrativo e a quello di...

Il “Dilemma di Monty Hall”: il cambio di variabile

Il dilemma di Monty Hall è un famoso problema di teoria della probabilità basato sul cambio di variabile. Scopriamo insieme i dettagli di questo...

Che valore hanno le FAQ?

Le FAQ migliorano la comunicazione diretta con il cliente risolvendo dubbi comuni e immediati. Ottimizzano il posizionamento SEO grazie all’utilizzo di keyword strategiche e risposte...

Rottamazione: cosa succede se non paghi le rate?

Decadenza dal beneficio: la mancata corresponsione delle rate comporta la perdita delle agevolazioni previste. Ripristino integrale del debito: il contribuente deve versare l'importo residuo senza...

Inabilitato: implicazioni giuridiche

L'inabilitazione è un istituto giuridico previsto dal Codice Civile, volto a proteggere individui che, pur non essendo totalmente incapaci, necessitano di assistenza nella gestione...

Imposta sostitutiva rivalutazione TFR: acconto il 16 dicembre

La gestione dell'imposta sostitutiva sulla rivalutazione del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è un aspetto cruciale per i datori di lavoro italiani, specialmente con...

- Avertising -