Andrea Baldini

Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. andreabaldini@fiscomania.com

Cessione del quinto: aumentano i tassi di interesse da Aprile

Dal 1° aprile 2025 trovano applicazione i nuovi tassi di interesse per la cessione del quinto della pensione. Sono in aumento rispetto a quelli...

Detrazione spese intermediazione immobiliare Modello 730/2025

Tipologia di oneredetraibile IRPEFMisura detrazione19%Limite di spesaMax. 1.000 euroIndicazione nel quadro ERigo E8/E10 codice 17 Chi ha acquistato una casa come abitazione principale avvalendosi di...

Detrazione bollette luce e gas: quando è possibile?

Le bollette di luce, gas e telefono possono essere portate in detrazione dalla dichiarazione dei redditi. Tuttavia, questa possibilità non è prevista per tutti...

PEC amministratori obbligatoria: si può utilizzare quella della società

Dal 1° gennaio 2025, fino al 30 giugno 2025,gli amministratori di società devono comunicare l'indirizzo PEC personale al Registro delle imprese. Il Conservatore del Registro...

Bonus ISEE sotto 35.000 euro da richiedere nel 2025

La Legge di Bilancio 2025 ha previsto una serie di bonus e agevolazioni legati all'ISEE. Molte di queste agevolazioni non sono erogate in automatico ma richiedono apposite domande....

Bonus bollette da 200 euro: come e chi può richiederlo

Dal 1 aprile arriva il bonus bollette da 200 euro per famiglie con ISEE fino a 25mila euro e potranno beneficiarne non solo coloro...

Fatturazione elettronica: le novità in vigore dal 1 aprile

Dal 1° aprile 2025 è entrato in vigore il nuovo codice "Tipo Documento" TD29 per la regolarizzazione delle fatture omesse o irregolari. Le nuove specifiche tecniche per la fatturazione...

Dichiarazione dei Redditi Enti non commerciali 2025

Le dichiarazioni fiscali che possono essere presentate nel 2025 sono relative ai: Redditi; Iva; Irap; Sostituti d'imposta (Modello 770). I contribuenti, devono anche, qualora siano obbligati, a presentare...

Ravvedimento esterometro: le sanzioni

A decorrere dalle operazioni effettuate dall'1.7.2022 (DPCM 27 febbraio 2019), nel caso di omessa o di errata comunicazione dei dati delle operazioni transfrontaliere (esterometro),...

Presentazione dichiarazione dei redditi: termini variabili

La presentazione del modello Redditi PF, SP e SC ha un calendario di presentazione che è scandito dalla legge. La norma di riferimento è...

Modello 730/2025: le principali spese che si possono detrarre

Il modello 730/2025 è un modello dichiarativo che i lavoratori dipendenti e pensionati sono chiamati a compilare e trasmettere telematicamente entro la scadenza del...

Tributi doganali e accise: come fare il ravvedimento operoso?

Il ravvedimento operoso (13, D.Lgs. n. 472/97) rappresenta un istituto fondamentale nel sistema tributario che consente ai contribuenti di regolarizzare spontaneamente violazioni o omissioni...

Bonus giovani under 35: ritirato il decreto attuativo

È stato ritirato il Decreto che doveva definire i criteri e le modalità attuative dell’esonero contributivo in favore delle assunzioni di giovani under 35. Il...

Pagamenti POS: dal 2026 obbligo invio dati tramite Interscambio

L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 21 marzo 2025, ha fornito nuove istruzioni sulle modalità di trasmissione delle comunicazioni che gli operatori che...

- Avertising -