HomeNews

News

Bonus condizionatori 2025: come richiederlo

Il bonus condizionatori è una locuzione che ha l'obiettivo di indicare che vi possono essere vari bonus da utilizzare legati all'installazione di condizionatori. L’accesso all'agevolazione fiscale può avvenire a...

Superbonus 2026 confermato ma non per tutti: le novità

La manovra di bilancio prevede la proroga del Superbonus 2026 al 110%, ma soltanto...

Bonus elettrodomestici 2025: domande dal 18 novembre

A partire da martedì 18 novembre è possibile presentare la domanda di adesione al bonus...

Nuovo bonus mamme: come presentare domanda entro il 9 dicembre

L’Inps con la Circolare n. 139 del 28 ottobre 2025 ha definito i requisiti e le...

Come cambiano le tasse con il taglio dell’IRPEF?

La manovra di bilancio 2026 prevede un taglio dell’Irpef, con l’aliquota intermedia che passa...

Partite IVA, controlli a tappeto sulle fatture in arrivo: cosa si rischia?

Dal 1° aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate, in collaborazione con Sogei, ha iniziato ad effettuare una serie di controlli incentrati sulle fatture d’acquisto di PMI, professionisti...

Modello 730: al via i controlli preventivi sui rimborsi

L'Agenzia delle Entrate ha individuato le potenziali situazioni a rischio che possono compromettere i rimborsi derivanti dai modelli 730. Col Provvedimento n. 277593 del 1 luglio 2025, l’Agenzia...

Decreto Omnibus 2025, proroghe e incentivi: le novità

Il decreto Omnibus 2025 (Dl n. 95/2025) arriva in Gazzetta Ufficiale con molte novità. Le misure volte a sostenere l’economia e le infrastrutture, entrano...

Rottamazione quinquies confermata: come prepararsi?

La maggioranza è al lavoro sulla bozza della rottamazione quinquies che dovrebbe arrivare nella Manovra di bilancio 2026. Chi ha debiti con il fisco...

Bonus fiscali 2025: al via le comunicazioni all’ENEA

Dal 30 giugno 2025 è attivo il nuovo portale ENEA per la trasmissione dati relativi a Ecobonus e Bonus Casa. I contribuenti hanno 90...

Scadenza IRAP 2025: chi è esonerato dal pagamento?

Con la riforma fiscale, slittano i termini per il versamento del saldo 2024 e della prima rata dell’acconto 2025 per l’IRAP. Il termine fissato al 30 giugno 2025,...

Controlli Agenzia Entrate familiari e conviventi: le novità

Negli ultimi tempi l’attività di verifica dell’Agenzia delle Entrate si è notevolmente implementata, potendo far leva anche su strumenti digitali avanzati per effettuare controlli...

Bonus donne 2025: a chi e quanto spetta?

Incentivo per i datori di lavori privati che possono presentare domanda per ottenere l'esonero contributivo totale in caso di assunzione di donne svantaggiate con...

Rottamazione quinquies: come raggiungere prima la pensione

La rottamazione quinquies è in dirittura di arrivo: il lavoro tecnico dovrebbe concludersi entro la metà di luglio, dopodiché decideranno se procedere con emendamenti puntuali al disegno di legge già...

Forfettari obbligati alla dichiarazione dei redditi

Il contribuente che applica il regime forfettario è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi, per la compilazione del quadro LM del modello Redditi,...

Detrazione assicurazione auto 2025: come funziona?

Tra le detrazioni previste nella dichiarazione dei redditi, non figurano quelle relative alle spese relative alla polizza RC auto. Tuttavia c'è una garanzia accessoria che garantisce...

Comunicazione PEC amministratori prorogata al 31 dicembre 2025

Il MIMIT sposta la scadenza per la comunicazione delle PEC degli amministratori delle società costituite prima del 2025, risolvendo le incertezze interpretative emerse dopo...

Assegno unico: ISEE entro fine giugno per non perdere gli arretrati

Il 30 giugno è l'ultimo giorno utile per presentare l’ISEE 2025 e ottenere gli arretrati dell’assegno unico universale. Chi non presenta o aggiorna l'ISEE...

Bonus auto 2025: incentivi fino a 11mila euro

Nel Consiglio dei Ministri della fine di maggio, il Governo ha deciso di modificare una parte del PNRR. Tra le novità c’è il Bonus Auto, un...

Seguici sui Social