L'assegno sociale è una prestazione economica assistenziale erogata dall'INPS a cittadini che hanno compiuto 67 anni di età e si trovano in condizioni di disagio economico, indipendentemente dal versamento di contributi...
La pianificazione pensionistica per il 2026 richiede una conoscenza approfondita delle nuove normative e delle finestre temporali: ecco come ottimizzare la tua strategia previdenziale.
La...
La cessazione dell'attività imprenditoriale in presenza di passività richiede una pianificazione strategica per evitare conseguenze patrimoniali permanenti. Nelle ditte individuali, il titolare risponde dei...
La rivalsa INPS è una maggiorazione, per un massimo del 4%, da applicare ai compenso lordo fatturato dal libero professionista iscritto alla Gestione Separata...
Amministratore unico e dipendente della stessa società: l'incompatibilità secondo INPS e giurisprudenza.
La questione dell'incompatibilità tra amministratore unico e rapporto di lavoro dipendente è ormai definitivamente...
È possibile essere contemporaneamente amministratore e dipendente della stessa SRL rispettando specifici requisiti stabiliti dall'INPS: potere deliberativo esterno, vincolo di subordinazione e mansioni estranee...
Il ritardo nell'erogazione del TFR da parte del datore di lavoro comporta conseguenze legali precise e diritto al risarcimento per il dipendente, con sanzioni...
Il quadro RR del modello REDDITI PF 2025 presenta importanti novità per i professionisti della Gestione Separata, incluse le nuove caselle per il concordato...
L'INPS ha pubblicato la procedura per la presentazione della DSU precompilata per l’esclusione automatica dalla determinazione del valore dell’ISEE dei titoli di Stato, dei buoni...
Il lavoratore che ha perso il lavoro in Italia e vuole trasferirsi all'estero può continuare a percepire l'indennità di disoccupazione Naspi. Il trasferimento deve...
Uno dei desideri di ogni soggetto che decide di aprire partita IVA è la possibilità di evitare il pagamento dei contributi previdenziali INPS. Questo...