HomeFisco NazionaleDiritto societario

Diritto societario

Azione revocatoria ordinaria e fallimentare

L'azione revocatoria sta diventando, in un contesto economico segnato dal crescente numero di aziende in crisi, un argomento di notevole interesse. La revocatoria rappresenta uno strumento di tutela degli interessi...

Dirigente preposto alla redazione dei documenti societari

Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari è un professionista responsabile della...

Chi è l’institore: definizione e ruolo

Guida pratica alla figura dell'institore nel diritto commerciale: nomina, responsabilità e differenze con procuratori...

Classi di creditori e ordine delle cause legittime di prelazione

Come funziona la par condicio creditorum, quali sono privilegio, pegno e ipoteca, e come si ordina la graduazione dei...

Liquidazione coatta amministrativa

La liquidazione coatta amministrativa è una procedura alternativa al fallimento, che presuppone la partecipazione...

Riduzione del capitale sociale nelle SRL: procedura

La riduzione del capitale sociale di una SRL può essere attuata tramite liberazione dei soci dagli obblighi di versamento futuri o tramite il rimborso...

Imprenditore occulto: responsabilità, fallimento e profili penali

Gestisci un'impresa tramite prestanome? Rischi responsabilità illimitata, fallimento e bancarotta fraudolenta. Ti spiego chi è l'imprenditore occulto, come viene accertato e quali conseguenze penali...

Dirigente preposto alla redazione dei documenti societari

Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari è un professionista responsabile della creazione, verifica e integrità dei documenti contabili di un'azienda. Il...

Chi è l’institore: definizione e ruolo

Guida pratica alla figura dell'institore nel diritto commerciale: nomina, responsabilità e differenze con procuratori e amministratori Hai mai affidato a qualcuno la gestione quotidiana della...

Classi di creditori e ordine delle cause legittime di prelazione

Come funziona la par condicio creditorum, quali sono privilegio, pegno e ipoteca, e come si ordina la graduazione dei crediti in sede esecutiva e nelle procedure del Codice della crisi. La “par condicio creditorum”...

Liquidazione coatta amministrativa

La liquidazione coatta amministrativa è una procedura alternativa al fallimento, che presuppone la partecipazione dell'autorità amministrativa, solo in via residuale dell'autorità giudiziaria. Come funziona...

Indicazioni obbligatorie sui siti web: regole da rispettare

Come adeguare il proprio sito web alle normative vigenti e proteggere la propria attività da sanzioni amministrative. I soggetti che gestiscono professionalmente un sito web,...

Come amministrare una SRL: guida

L'amministrazione di una SRL si realizza per il tramite di organi di gestione, quali l'assemblea, gli amministratori e l'organo di controllo. Le società a responsabilità...

Neutralità fiscale per le Società tra Professionisti (STP)

Dal 2025 conferimenti e riorganizzazioni di studi professionali in neutralità fiscale: opportunità, requisiti e strategie operative. Dal 31 dicembre 2024 è entrato in vigore il...

Scissione con scorporo: neutralità per beneficiarie neocostituite

La risposta dell'Agenzia delle Entrate n. 225/2025 chiarisce i limiti applicativi dell'art. 173 comma 15-ter TUIR escludendo il regime di neutralità per società preesistenti....

Scissione mediante scorporo: aspetti civilistici, contabili e fiscali

La scissione mediante scorporo è un'operazione societaria in cui una società (detta "scissa") trasferisce una parte del proprio patrimonio a una o più società...

Imprenditore fallito: conseguenze ed esdebitazione

Dalla perdita del patrimonio all'esdebitazione: tutto quello che devi sapere sugli effetti del fallimento e come ripartire legalmente. Quando un imprenditore affronta il fallimento della propria azienda, si...

Rischi penali per amministratori di SRL e SPA

Gli amministratori di SRL o di SPA hanno il diritto/dovere di esercitare le funzioni loro affidate dalla volontà dei soci. Tale incarico deve essere...

Amministrazione disgiuntiva e congiuntiva nelle Snc

Nelle società di persone l'amministrazione della società è di tipo disgiuntivo: ogni socio, amministratore ha il potere di compiere tutti gli atti necessari per...

Seguici sui Social