Marco Corti

Laureato in economia e commercio all'Universita di Pisa nel 2015 ha nel tempo approfondito temi a carattere fiscale per diversi quotidiani online. Attualmente consulente aziendale nel settore della finanza agevolata. Appassionato da sempre di economia e finanza ha iniziato la collaborazione con Fiscomania.com dal 2018.

Polizze casa contro eventi calamitosi: la detrazione

I premi assicurativi versati per l'assicurazione casa contro eventi calamitosi consente di fruire di una detrazione fiscale ai fini IRPEF sfruttabile in dichiarazione dei...

Cos’è la mediazione creditizia?

La mediazione creditizia è un'attività professionale regolamentata che consiste nel mettere in relazione banche o intermediari finanziari con potenziali clienti al fine di concedere...

Acquisto auto per disabili: la detrazione fiscale

Tipologia di oneredetraibile IRPEFMisura detrazione19%Limite di spesa18.075,99 euroIndicazione nel quadro ERigo E3 In caso di acquisto di auto per disabili una specifica agevolazione valida ai...

Assicurazione contro rischi catastrofali per le imprese

La Legge n. 231/23 (art. 1, co. 101-111) ha introdotto l'obbligo per le imprese di stipulare polizze assicurative a copertura dei danni causati da...

Deduzioni e detrazioni fiscali: le differenze

Si parla spesso di deduzioni e di detrazioni fiscali, specialmente quando si fa riferimento alle prossime scadenze per la presentazione della dichiarazione dei redditi. La...

Interessi passivi: deducibilità nel limite del 30% del Rol

Gli interessi passivi sono oneri finanziari che l’imprenditore o la società sostengono a fronte dell’ottenimento di una somma di capitale. Ai fini del reddito...

Revoca assegno sociale: in arrivo i controlli dall’INPS

L'INPS, con il messaggio n. 1173 del 4 aprile 2025 ha chiarito che sta inviando gli avvisi ai soggetti titolari dell'assegno sociale inadempimenti all’obbligo di comunicazione reddituale per...

Maternità, paternità e congedi: nuovi importi INPS

Con la Circolare INPS n. 72 del 2 aprile 2025, sono stati aggiornati gli importi di riferimento per le prestazioni economiche legate alla maternità, paternità, congedi...

ISEE errato: multe fino a 25.000 euro

L'Isee (’Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è solitamente il principale requisito richiesto per poter accedere a svariati bonus e agevolazioni. Presentare questo valore ogni...

Rottamazione delle cartelle di pagamento

La rottamazione delle cartelle di pagamento è una procedura di Agenzia delle Entrate Riscossione che consente ai contribuenti di estinguere i propri debiti con...

Acconto IRPEF 2025: chi pagherà più tasse?

Da 75 euro a 260 euro in più nella prossima dichiarazione dei redditi a causa dell’acconto Irpef non dovuto. Tale situazione permetterà di ottenere...

Calendario fiscale 2025: le scadenze delle imposte

Il calendario fiscale 2025 rappresenta un elemento utile per contribuenti, professionisti e aziende in quanto permette di pianificare al meglio gli adempimenti tributari durante...

Perché comprare casa dal costruttore? Vantaggi e costi!

Comprare una casa dal costruttore potrebbe essere una scelta la saggia, in quanto vi sono una serie di benefici in termini di detrazioni fiscali...

Decreto bollette: come richiederlo?

Il Decreto Bollette, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 febbraio, introduce una serie di misure per contrastare il caro energia. Il contributo è previsto in favore delle famiglie...

- Avertising -