Federico Migliorini

Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.

Auto elettriche aziendali: la ricarica non è fringe benefit

L’energia elettrica fornita dal datore di lavoro per le auto in uso promiscuo è inclusa nel valore ACI: come funziona, come si calcola e...

Bancarotta documentale e contabilità semplificata: i rischi penali

Perché la sola contabilità semplificata può integrare la bancarotta documentale e come mettersi in sicurezza, tra Codice civile, DPR n. 600/73 e Codice della...

Trasferimenti di denaro dall’estero e residenza fiscale: controlli

I trasferimenti di denaro dall’estero verso l’Italia possono costituire un forte elemento di collegamento sostanziale che l’Amministrazione finanziaria valuta negativamente nelle contestazioni di residenza...

Istituti deflattivi del contenzioso tributario: caratteristiche

Come utilizzare ravvedimento operoso, accertamento con adesione e altri strumenti per chiudere le controversie fiscali risparmiando tempo e denaro. Gli istituti deflattivi del contenzioso tributario...

Omessi versamenti e bancarotta impropria per l’amministratore

La Cassazione 28178/2025 chiarisce che gli omessi versamenti possono integrare operazioni dolose idonee a causare il dissesto, con responsabilità penale anche anni dopo. Gli omessi...

Cessione di immobile strumentale fuori dal pro rata IVA

Quando la vendita (occasionale) di immobili strumentali è esclusa dal pro rata di detrazione e come applicare correttamente l’art. 19-bis DPR n. 633/72. La cessione...

Successione con beneficiario residente all’estero (AIRE)

Guida fiscale operativa per chi eredita beni in Italia vivendo stabilmente all’estero, con focus su imposta di successione, aliquote, “prima casa”, adempimenti e controlli...

TFM parametrato alla realtà economica dell’impresa

La Corte di Cassazione ribadisce che il TFM degli amministratori non segue l’art. 2120 c.c. L'importo deve essere determinato secondo ragionevolezza ed in proporzione alla realtà economica dell’impresa. La pronuncia...

Reinvestimento utili esteri vs rimpatrio: guida fiscale 

Come decidere tra reinvestire o rimpatriare i profitti esteri ottimizzando imposte, compliance e strategia di crescita nel rispetto di CFC, PEX e Direttiva Madre-Figlia....

Pensione INPS in Brasile: criteri di territorialità

Guida completa all'applicazione degli articoli 18 e 19 della Convenzione Italia-Brasile: differenze tra pensioni private e di sicurezza sociale, soglia dei 5.000 dollari e...

Tassazione indennità per licenziamento illegittimo: casistiche

Come determinare con certezza il trattamento fiscale delle somme ricevute dopo un licenziamento illegittimo: criteri distintivi tra lucro cessante e danno emergente. Risposte Agenzia...

Regime impatriati: come accedere all’agevolazione senza laurea

L'Agenzia delle Entrate, con le risposte ad interpello n. 71 e 74 del 2025 apre le porte del regime fiscale agevolato ai professionisti con...

Deduzione contributi versati all’estero: Cass. n. 17747/24

I contributi previdenziali versati all'estero da parte di un lavoratore che ha operato stabilmente all'estero tassato con retribuzioni convenzionali, sono comunque deducibili dal reddito...

Contributi previdenziali esteri da lavoro dipendente

La deducibilità dal reddito imponibile dei contributi previdenziali esteri, versati dal datore di lavoro o a carico del lavoratore, in caso di lavoro dipendente...

- Avertising -