Federico Migliorini

Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.

Gli errori che possono compromettere il rientro dei cervelli

Dopo anni di consulenza specializzata nell'assistenza a lavoratori impatriati che beneficiano del regime agevolato del "rientro dei cervelli" e del "regime speciale per ricercatori...

Trust estero: ritenute sui dividendi e plusvalenze

La crescente utilizzazione di trust esteri da parte di contribuenti per finalità di pianificazione patrimoniale e successoria pone importanti questioni fiscali. L'Agenzia delle Entrate,...

Acquisti in viaggio all’estero: cosa passa dalla dogana?

Quando andiamo all'estero per fare un viaggio sovente ci chiediamo cosa possiamo portarci in Italia, senza avere problemi per quanto riguarda la dogana. Quanti...

Domicilio determinante per la residenza fiscale

L'art. 4 del D.Lgs. n. 209/23 ha modificato la definizione di residenza fiscale delle persone fisiche nell'art. 2, co. 2 del TUIR. Nei precedenti...

Fondi immobiliari: gestori esteri white list esenti da ritenuta

Con la risposta a interpello n. 143 del 28 maggio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito definitivamente il regime fiscale applicabile ai proventi derivanti...

Trasferirsi in Italia dal Regno Unito: aspetti fiscali

Trasferirsi in Italia rappresenta un'opportunità sia per cittadini del Regno Unito, ma anche per moltissimi expat che hanno lasciato l'Italia per l'Inghilterra in cerca di...

Acconto IMU in scadenza al 16 giugno

Il 16 giugno 2025 rappresenta una data cruciale per tutti i proprietari di immobili in Italia. Entro questa scadenza deve essere versato l'acconto dell'Imposta...

Operatori valute virtuali: comunicazione all’OAM trimestrale

I prestatori di servizi relativi alle valute virtuali sono tenuti a trasmettere all’OAM, con modalità telematica, i dati relativi alle operazioni effettuate in Italia. La trasmissione dei...

Cripto-attività in dichiarazione dei redditi 2025

Se sei un soggetto fiscalmente residente devi adempiere alla normativa che riguarda le cripto-attività. In particolare, per le imposte sui redditi vi è l'obbligo...

Rientro dei cervelli 2025: imponibile al 50% per 5 anni

https://open.spotify.com/episode/5TVd13T0bxzzq6MZOdb6jJ?si=dCWiQG7HQkakRb5g-nwYog L’art. 5 del D.Lgs. n. 209/23 ha riscritto e modificato in modo sostanziale il precedente regime agevolato del rientro dei cervelli (lavoratori impatriati). Attualmente, dopo 3 anni di...

Agevolazione docenti e ricercatori 2025: requisiti

https://youtu.be/vq-w_SkkCOo L'agevolazione per docenti e ricercatori che impatriano in Italia dall'estero è prevista dall'art. 44 del D.L. n. 78/2010 (confermato dal D.Lgs. n. 209/23) tesa...

Commercio elettronico diretto: la disciplina fiscale

L'ecommerce diretto presenta peculiarità fiscali uniche che lo distinguono dalle tradizionali operazioni di esportazione. Le soglie di fatturato per le vendite a distanza, l'applicazione...

Conto corrente estero: deve essere dichiarato?

Aprire un conto corrente all'estero è un'operazione perfettamente legale. Tuttavia, il contribuente deve rispettare una specifica disciplina legata al monitoraggio fiscale di attività patrimoniali...

MBO e abuso del diritto: il consolidamento aziendale vince sulle contestazioni fiscali

Le operazioni di Management Buy Out (MBO) e di merger leveraged buy out (MBLO) rappresentano strumenti strategici fondamentali per la riorganizzazione aziendale, ma spesso...

- Avertising -