Andrea Baldini

Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. [email protected]

Bonus 2025: quali sono previsti per il prossimo anno?

Il 2025 è alle porte e ci saranno molte novità in termini di bonus. Il Governo, con la Legge di Bilancio ha prorogato alcuni...

Energy Service Company (ESCO) nel risparmio energetico

Negli ultimi anni, il tema del risparmio energetico è diventato prioritario per governi, aziende e cittadini, spinto dalla necessità di ridurre le emissioni di...

La redazione del bilancio di sostenibilità

Il bilancio di sostenibilità è un documento sempre più rilevante per le aziende di ogni settore, chiamate a rendicontare le proprie performance ambientali, sociali...

SAS, SRL o SNC quale conviene? Quale tassazione

La scelta della forma giuridica per un'impresa è una delle decisioni più importanti che ogni imprenditore deve prendere. Le opzioni più comuni per chi...

Nuovo regime sanzionatorio per le imprese dal 1 settembre

Con la Circolare n. 90 del 4.10.2024, l'INPS ha fornito dei chiarimenti circa le modifiche apportate dal Decreto Legge n. 19/2024, convertito in Legge n....

Interventi di recupero del patrimonio edilizio

Il contribuente ha la possibilità di sfruttare la detrazione IRPEF per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, di cui all'art. 16-ter TUIR, nel...

Pignoramento del canone di locazione: è possibile?

Il pignoramento di un bene consiste in un atto di espropriazione forzata dello stesso, che può essere una proprietà immobiliare o parte del patrimonio...

Caparra confirmatoria: cos’è e come funziona?

La caparra confirmatoria è uno strumento fondamentale nel diritto civile, utilizzato per garantire l'adempimento di un contratto. Essa rappresenta una somma di denaro versata...

Registri contabili obbligatori: tenuta e conservazione

L'esercizio di attività d'impresa o di lavoro autonomo comporta l'obbligo di tenere determinati libri e registri contabili secondo quanto prescritto dal codice civile e/o...

Aumento di capitale a pagamento: di cosa si tratta?

Nel dinamico mondo delle imprese, la crescita e l'espansione sono spesso al centro delle strategie aziendali. Ma per sostenere tale crescita, le società possono...

Indennità di vacanza contrattuale

L'equilibrio tra il lavoro e il tempo libero è fondamentale per il benessere dei lavoratori e per la produttività complessiva dell'economia. In questo contesto, l'indennità...

Obbligo di repêchage: cos’è?

Il datore di lavoro che intenda effettuare un licenziamento per giustificato motivo oggettivo, inteso come licenziamento individuale e non come licenziamento collettivo, ha l'onere...

Il condominio è sostituto di imposta?

Il condominio assolve alla funzione di sostituto di imposta, ai sensi dell'articolo 23, comma 1, del DPR n. 600/73, e come tale è tenuto al...

Segnalazione al CRIF: di cosa si tratta?

La segnalazione al CRIF (Centrale Rischi Finanziari) è una pratica comune nel sistema finanziario italiano (e in molti altri paesi) per tenere traccia del...

- Avertising -