Servizio di consulenza fiscale online dedicato al regime dei lavoratori impatriati in Italia con il Dott. Federico Migliorini, commercialista.
Nuovi requisiti da rispettare
L’agevolazione per i lavoratori impatriati (rientro dei cervelli) è stata rivoluzionata a cura dell’articolo 5 del decreto legislativo n. 209 del 27 dicembre 2023 riguardante la delega in tema di fiscalità internazionale. Per questo motivo, a partire dai soggetti rientrati in Italia dal 1° gennaio 2024, l’agevolazione fiscale ai fini IRPEF richiede la verifica di requisiti particolari e stringenti. Si tratta dei seguenti:
- Lavoratori non sono stati fiscalmente residenti in Italia nei tre periodi d’imposta precedenti il predetto trasferimento e si impegnano a risiedere fiscalmente nel territorio dello Stato per almeno cinque anni;
- L’attività lavorativa (lavoro dipendente o lavoro autonomo come esercizio di arte o professione intellettuale) viene svolta prevalentemente nel territorio dello Stato;
- I lavoratori sono in possesso dei requisiti di elevata qualificazione o specializzazione come definiti dal decreto legislativo 28 giugno 2012, n. 108, e dal decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206;
- L’attività lavorativa può essere svolta in Italia verso lo stesso soggetto presso il quale il lavoratore è stato impiegato all’estero prima del trasferimento, oppure in favore di un soggetto appartenente al medesimo gruppo d’azienda. In questo caso, il lavoratore (dipendente o autonomo) deve dimostrare di aver mantenuto la propria residenza all’estero per almeno 6 o 7 periodi di imposta. L’iscrizione AIRE non è dirimente, ma in assenza è necessario documentare le disposizioni Convenzionali.
L’agevolazione consiste in una detassazione ai fini IRPEF del 50% (ordinariamente, al 60% in caso di almeno un figlio a carico) del reddito imponibile per cinque periodi di imposta. Limite annuo di reddito pari a 600.000 euro.
Abbiamo approfondito questa agevolazione all’interno dell’articolo seguente: Lavoratori impatriati: agevolazione al 50% per 5 anni.
Argomenti ed ambito della consulenza lavoratori impatriati
La consulenza servirà da introduzione su come funziona il regime agevolato in Italia, analizzando potenziali benefici per il lavoratore, dipendente o autonomo. Attraverso la stessa avrai la possibilità di indicarci la tua situazione personale e valutare le possibilità di rientro in Italia. Questo, tenendo presente che l’agevolazione riguarda il reddito da lavoro dipendente o autonomo professionale in forma individuale. Nella consulenza potranno essere approfonditi:
- Gli aspetti legati all’agevolazione rientro dei cervelli ed al suo funzionamento;
- I rischi e le problematiche a carico del contribuente e gli elementi dell’agevolazione ancora non chiari;
- Il funzionamento numerico dell’agevolazione. Sarà possibile effettuare una simulazione numerica dell’impatto dell’agevolazione;
- Valutazioni di convenienza per i professionisti tra regime forfettario ed agevolazione impatriati;
- Aspetti legati agli accertamenti dell’Amministrazione finanziaria, i rischi e possibili conseguenze in caso di contestazioni;
- Gli aspetti fiscali legati al rientro in Italia, come problematiche di doppia imposizione, normativa sul monitoraggio fiscale, valutazioni di convenienza per attività detenute all’estero, tassazione di redditi di fonte estera, rimpatrio di capitali, etc.
Il dott. Migliorini è costantemente aggiornato sulle modifiche normative?
L’esperienza già da oltre nove anni su queste agevolazioni, lo studio e la pubblicazione di approfondimenti sulla tematica (basti vedere il numero di articoli presenti sul sito su questa tematica) sono la garanzia sull’aggiornamento, l’approfondimento, lo studio delle pubblicazioni dell’Agenzia delle Entrate. Inoltre, l’aver affrontato moltissime casistiche negli anni passati consente di offrire un servizio sempre tempestivo ed aggiornato.
In cosa si distingue questo servizio di consulenza rispetto ad altri?
L’aspetto che si differenzia da tutti gli altri servizi simili è dato dall’esperienza sulla tematica maturata da anni di consulenze ed aggiornamento costante. Inoltre, possiamo offrire anche servizi aggiuntivi e collaterali alla consulenza:
- Possibilità di richiedere il preventivo per essere seguiti da uno studio con cui collaboriamo per la presentazione di dichiarazioni dei redditi, legate a problematiche comuni nel rientro in Italia come: presenza di doppia imposizione, credito per imposte estere, investimenti finanziari esteri e imposte patrimoniali;
- Possibilità di richiedere il nostro servizio aggiornamento sulle novità dell’agevolazione e ricevere una newsletter dedicata agli aggiornamenti sul regime impatriati o rientro dei cervelli. In questo modo potete ricevere un’email di aggiornamento su nuovi approfondimenti o pubblicazioni;
- Per i casi e le situazioni più complesse e possibile avere l’ausilio di uno studio legale per valutare anche eventuali possibilità di presentazione di interpelli presso l’Agenzia o valutare worst case scenario, in caso di accertamenti con esito negativo e possibile contenzioso.
La nostra rete di contatti professionali ci permette di essere pronti ad affrontare le principali richieste o necessità legate alla casistica personale del cliente.
Come funzione la consulenza online sul regime impatriati / rientro dei cervelli
La consulenza online è composta un incontro online (su piattaforma Google Meet) della durata di 60 minuti per affrontare temi legati al rientro in Italia dopo un periodo all’estero, analizzando l’agevolazione, la tassazione di redditi di fonte estera in Italia, il monitoraggio delle attività estere, etc. Entro la conclusione della call è possibile fissare una seconda breve call a distanza di qualche giorno per eventuali ulteriori dubbi/domande o approfondimenti che nel frattempo dovessero essere sopraggiunti. In questo modo puoi essere davvero sicuro di sfruttare al massimo l’opportunità . Inoltre, come accennato, possiamo offrire un servizio aggiuntivo per restare sempre aggiornato con le novità su questa agevolazione.
La consulenza viene svolta dal Dott. Federico Migliorini (commercialista), autore online di diverse pubblicazioni sul regime dei lavoratori impatriati in Italia e sul rientro dei cervelli, con esperienza nell’ambito della fiscalità internazionale, con moltissime ore di consulenza svolte su questo argomento negli ultimi anni.
L’obiettivo di questa consulenza non è soltanto aiutarti a comprendere il funzionamento dell’agevolazione, ma anche comprendere i rischi e le problematiche della stessa, per permetterti di valutare la tua situazione con maggiori informazioni possibili.
Prenota la consulenza online
Scegli la data preferita dal calendario e segui i passaggi per effettuare il pagamento con carte o Paypal. Riceverai il link a cui poterti collegare il giorno e l’ora che hai prenotato. Se sei ancora indeciso, guarda le tantissime recensioni online presenti sul profilo Linkedin, oppure sul sito.
Avvertenza: La prenotazione della consulenza online implica la piena comprensione ed accettazione delle condizioni generali di contratto. Il valore della consulenza si intende al netto della ritenuta d’acconto fiscale del 20%, applicabile per soggetti IVA in regime fiscale ordinario.
Nel caso in cui ci sia un malfunzionamento del modulo ti invitiamo a scriverci utilizzato questa email: [email protected]. In ogni caso ti consigliamo di inserire questa email tra i contatti del tuo programma di posta elettronica in modo da evitare che la nostra risposta possa inavvertitamente finire nella tua spam.