HomeFisco Nazionale

Fisco Nazionale

Ravvedimento operoso imposte tasse: calcolo online 2025

Calcolo online ravvedimento operoso Con il seguente strumento di calcolo è possibile effettuare il calcolo del ravvedimento operoso per i principali codici tributo delle imposte dirette (IRPEF, IRAP, Addizionali Comunali,...

Come richiedere un preventivo mutuo: guida ai mutui bancari

Valutare il preventivo per un mutuo bancario richiede il saper destreggiarsi tra diversi aspetti:...

Bonus asilo nido 2026: come fare domanda, a quanto ammonta il contributo

Il bonus asilo nido Ã¨ un contributo economico erogato dall’INPS per sostenere le famiglie nelle spese di frequenza degli...

Tassazione indennità per licenziamento illegittimo: casistiche

Come determinare con certezza il trattamento fiscale delle somme ricevute dopo un licenziamento illegittimo:...

Diss-Coll: disciplina per i collaboratori coordinati e continuativi

La Diss-Coll è un’indennità di disoccupazione che spetta ad alcune categorie di lavoratori che...

Tassazione dei performer di OnlyFans

Dalla partita IVA al regime forfettario, passando per la "tassa etica": tutto ciò che un performer di OnlyFans deve sapere per essere in regola...

Limiti alla circolazione delle azioni di SPA non quotate

In linea di principio, le azioni di una Società per Azioni (SPA) non quotata sono liberamente trasferibili. Tuttavia, esistono dei limiti a questa libera circolazione,...

Patti parasociali: cosa sono e quando si utilizzano

I patti parasociali sono accordi privati stipulati tra soci di una società per regolare specifici aspetti della loro partecipazione societaria, che vanno oltre quanto...

Incertezza normativa tributaria: quando le sanzioni non si applicano

L'incertezza oggettiva nell'interpretazione delle norme fiscali può escludere l'applicazione delle sanzioni amministrative, proteggendo i contribuenti in buona fede che operano in situazioni di ambiguità...

Scadenze fiscali agosto 2025: guida ai 138 adempimenti

Tutto quello che devi sapere sui 138 adempimenti fiscali di agosto 2025: dal 20 agosto riprendono i versamenti dopo la sospensione feriale. Agosto 2025 si...

Amministratore senza compenso: le condizioni

L’attività di amministratore di società può essere esercitata anche gratuitamente. Allo stesso può, pertanto, spettare un mero rimborso delle spese qualora riconosciuto da una...

Fondo svalutazione crediti: l’accantonamento | calcolo e fiscalità

Criteri di determinazione dell'accantonamento da stanziare in bilancio per il fondo svalutazione crediti delle imprese commerciali. Il corretto processo di determinazione del fondo svalutazione...

Amministratore unico e dipendente: perché non è possibile

Amministratore unico e dipendente della stessa società: l'incompatibilità secondo INPS e giurisprudenza. La questione dell'incompatibilità tra amministratore unico e rapporto di lavoro dipendente è ormai definitivamente...

Raccoglitori di tartufi: disciplina fiscale, imposte e IVA

Tutto quello che devi sapere sulla tassazione dei raccoglitori di tartufi: soglia 7.000 euro, imposta sostitutiva 100 euro, ritenute 23% e regime IVA agevolato. La...

Amministratore dipendente SRL: requisiti INPS

È possibile essere contemporaneamente amministratore e dipendente della stessa SRL rispettando specifici requisiti stabiliti dall'INPS: potere deliberativo esterno, vincolo di subordinazione e mansioni estranee...

Ritardo nel pagamento del TFR: conseguenze legali e fiscali

Il ritardo nell'erogazione del TFR da parte del datore di lavoro comporta conseguenze legali precise e diritto al risarcimento per il dipendente, con sanzioni...

Mancata approvazione del bilancio: responsabilità

Responsabilità per l'organo amministrativo in caso di mancata approvazione del bilancio da parte dell'assemblea dei soci. La mancata approvazione del bilancio può derivare da...

Naspi e lavoro occasionale quando sono compatibili

Il lavoro occasionale è compatibile con la NASPI entro il limite variabile a seconda del tipo di attività ed è cumulabile. Tuttavia, l'indennità si...

Sanzioni fiscali pecuniarie e accessorie: guida

Il D.Lgs. 472/1997 (art. 2) disciplina un sistema sanzionatorio a due livelli: accanto alla sanzione principale (pecuniaria), può scattare una sanzione accessoria (art. 21)...

Seguici sui Social