Rottamazione Quater: riapertura termini per chi ha saltato i pagamenti

L'Agenzia delle Entrate Riscossione ha fornito i...

IRPEF 2025: aliquote e scaglioni

La Legge di Bilancio 2025 ha confermato,...

Decreto Milleproroghe è legge: le novità fiscali

La Legge n. 15/25 (di conversione del...

Elisa Migliorini

Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.

Atto costitutivo di SNC: forma e contenuto obbligatorio

La disciplina della Società in nome collettivo (SNC), è dettata dal Codice Civile. In Italia, la Società in nome collettivo è il tipo di società...

Società in nome collettivo: vantaggi e svantaggi

La società in nome collettivo (SNC) è il modello societario di base per l'esercizio di un'attività imprenditoriale e viene normalmente utilizzata per le attività...

Invalidità delle decisioni dei soci Srl

L'art. 2479-ter c.c. disciplina i casi di nullità e annullabilità delle decisioni dei soci di SRL. La SRL è una società a responsabilità limitata facente parte della...

Mutuo cointestato in caso di separazione o divorzio

Si fa riferimento al mutuo cointestato quando due persone sottoscrivono lo stesso finanziamento impegnandosi, congiuntamente, a rimborsare l'importo delle rate. Il principale vantaggio riguarda il fatto...

Domicilio fiscale nella CU: casi particolari

Domicilio fiscale nella CU: nella sezione "Dati relativi al dipendente, pensionato o altro percettore delle somme" è prevista l'indicazione del comune, della provincia e...

Dichiarazione IMU al 1° luglio 2024

La dichiarazione IMU (Imposta Municipale Propria) è un documento con cui il contribuente comunica al Comune il possesso di immobili, terreni e fabbricati, ai...

Naspi e lavoro occasionale: sono compatibili?

La NASPI, ovvero l'indennità di disoccupazione, è un’erogazione mensile che viene garantita ai lavoratori che perdono il lavoro. Entrando in uno stato di disoccupazione,...

Limiti alla circolazione delle azioni di Spa non quotate

La possibilità di porre dei limiti alla circolazione delle azioni detenute in Società per azioni non quotate è esigenza diffusa. La caratteristica delle PMI...

Modulo P85 Regno Unito: rimborso fiscale

Se hai intenzione di lasciare il Regno Unito dopo averci vissuto e lavorato, devi comunicarlo a HM Revenue & Customs (HMRC). Il Modulo P85...

Come funziona l’acquisto della nuda proprietà di un immobile?

La nuda proprietà è alternativa offerta dal mercato immobiliare per chi ha intenzione di acquistare casa. Nell'acquisto della nuda proprietà i prezzi dell’immobile sono più convenienti in...

Rischi e responsabilità vs i creditori del socio di SNC

La società in nome collettivo (SNC) è una società di persone con oggetto commerciale, e la sua disciplina è rinvenibile negli art. da 2291 a 2312 c.c. Nella SNC tutti...

Comproprietà immobiliare: diritti, obblighi, divisione

La comproprietà comporta una comunione dei beni, ovvero il diritto reale è in capo di più proprietari, suddiviso in specifiche quote. Si costituisce per: Comunione dei beni...

Mancato rispetto del compromesso: come tutelarsi?

Qualora il venditore o l'acquirente non dovessero rispettare il contratto preliminare di compravendita immobiliare (detto anche, compromesso), le soluzioni sono o svincolarsi dal contratto...

Ritenuta d’acconto: cos’è, calcolo e versamento

La ritenuta di acconto è una trattenuta fiscale che viene operata dal sostituto d'imposta (ad esempio un datore di lavoro o un committente) sulle...

- Avertising -