Elisa Migliorini

Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.

Bonus giovani under 35: domande al via dal 16 maggio

Con la Circolare  n. 90 del 12 maggio 2025 INPS ha chiarito le modalità operative del nuovo bonus Giovani. Il bonus consiste consiste in un esonero...

Fattura non pagata: cosa comporta e come tutelarsi

Quando si avvia una attività in autonomia, bisogna tenere in considerazione diversi fattori: dalle imposte da versare ai contributi da destinare all’INPS, dall’organizzazione stessa...

Lavorare con TikTok: la partita IVA

Il mondo dei social media ha rivoluzionato il modo in cui molte persone lavorano e generano reddito. Con oltre 19 milioni di utenti mensili...

Investimenti sostenibili 4.0: domande dal 20 maggio

Le PMI del Mezzogiorno potranno presentare domanda per le agevolazioni a partire dal 20 maggio sulla piattaforma online di Invitalia. L'obiettivo di questa misura è quello di...

Partita IVA come amministratore di condominio

L'amministrazione condominiale è un'attività professionale che richiede competenze specifiche, non solo in ambito gestionale, ma anche fiscale. La partita IVA rappresenta lo strumento fondamentale...

Come evitare controlli del fisco nella dichiarazione dei redditi

La stagione dichiarativa inizia ufficialmente il 30 aprile 2025, con la consultazione dei modelli precompilati online, sul sito dell’Agenzia delle entrate. Ogni anno, l’incubo...

Cedolare secca compatibile con conduttore imprenditore

La Corte di Cassazione, con due sentenze gemelle depositate il 7 maggio 2025 (n. 12076 e n. 12079), ha ribadito che il regime fiscale...

Le carte prepagate sono pignorabili?

Le carte prepagate possono essere pignorate, sia quelle dotate di IBAN che quelle che ne sono sprovviste. Il pignoramento non riguarda la carta fisica,...

Concordato biennale Partite IVA: estensione sanatoria fino al 2026

E' stata chiesta al governo la possibilità di estendere la sanatoria al 2023 e applicarla per gli anni 2025-2026. Come riporta il Il Sole 24...

Prestito d’onore: di cosa si tratta?

Il prestito d'onore è un finanziamento a tasso agevolato, e parzialmente a fondo perduto, erogato a studenti o giovani che abbiano intenzione di accedere...

Assegno unico genitori separati e non conviventi 

L’assegno unico universale per i figli a carico è stato introdotto dal Decreto Legislativo 21 Dicembre 2021 e si tratta di un sostegno economico...

Chi deve presentare il modello 730? le casistiche

I soggetti obbligati a presentare il Modello 730 sono i contribuenti che, hanno posseduto durante il periodo di imposta, uno dei redditi indicati dall'art....

Decreto acconti IRPEF 2025: le novità

È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legge n. 55/2025, mediante il quale il Governo è intervenuto in materia di acconti Irpef per il...

Arriva l’evasometro: chi colpisce e come difendersi?

L'Agenzia delle Entrate potenzia l'evasometro per individuare soggetti con debiti fiscali e patrimoni occultati. L’obiettivo del nuovo strumento è quello di colpire i contribuenti che,...

- Avertising -