Elisa Migliorini

Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.

Lavorare in pensione: quando è possibile?

Molto spesso ci capita di sentire che un lavoratore in pensione, decida di svolgere altra attività lavorativa, che possa essere simile a quella prestata...

Pensione minima 2025: cos’è e quali sono gli importi

Il tema della pensione minima rappresenta una questione cruciale per molti italiani, specialmente per chi si trova ad affrontare la fine della carriera lavorativa....

Patti parasociali: cosa sono? come funzionano?

I patti parasociali sono strumenti giuridici fondamentali nel mondo degli affari, capaci di influenzare significativamente la gestione delle società. Si tratta di contratti che...

Saldo IMU 2024 con versamento al 16 dicembre

Il 16 dicembre 2024 scade il termine per effettuare il versamento del saldo IMU dell'annualità in corso. In arrivo ancora una scadenza fiscale per i...

Il passaggio dal regime semplificato al regime ordinario

Come ogni anno, in prossimità della fine dell'esercizio, anche per il 2025 è il momento di verificare la possibilità di cambiare il regime contabile....

Regime OSS e Regime Forfettario: sono compatibili?

Il mini sportello unico (OSS) è un regime di applicazione dell'IVA che permette di contabilizzare l'imposta, normalmente dovuta in più paesi dell'Unione europea, in...

Clausola di prelazione statutaria

La clausola di prelazione statutaria è uno strumento giuridico utilizzato all'interno degli statuti societari (di società di capitali) per regolamentare la vendita delle quote...

Avvisi bonari nel cassetto fiscale: le istruzioni

Con il Provvedimento n. 419815 del 19 novembre l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le regole per la consultazione da oggi, 20 novembre, nel Cassetto fiscale degli...

Imposta di successione, donazioni e trust: cosa cambia dal 2025

Il D.Lgs. n. 139 del 18 settembre 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 ottobre, prevede alcune novità per i trasferimenti aziendali in ambito...

Contratti part time: è possibile averne due?

Il contratto di lavoro part time prevede quella tipologia di prestazione lavorativa che viene svolta in un orario da considerarsi parziale rispetto al normale e...

Come funzionano i prestiti tra privati?

Il prestito tra privati sono un'alternativa alle forme tradizionali di finanziamento, come i prestiti bancari. Il prestito tra privati è consentito dalla legge se si tratta...

Occupazione abusiva di immobile: come tutelarsi?

L'occupazione abusiva di un bene immobile rappresenta una violazione dei diritti di proprietà tutelati dalla Costituzione Italiana. Questo fenomeno si verifica quando una o...

Come funziona una società di investimento semplice?

La "Società di Investimento Semplice" (SIS) è un tipo di società di investimento collettivo del risparmio introdotta in Italia. La SIS è stata concepita...

Avviso di addebito INPS: cos’è, come funziona e come difendersi

L'INPS possiede un efficace strumento di riscossione coattiva dei contributi e premi non versati: si tratta dell'avviso di addebito ed ha la particolarità di essere immediatamente esecutivo....

- Avertising -