Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Clelia Tesone

Avvocato "Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente concluso la pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord".

Leveraged buyout: di cosa si tratta?

Con il termine Leveraged buyout si fa riferimento ad un operazione di acquisto societario attraverso lo strumento dell’indebitamento. Scopriamo insieme qual è la disciplina di tale...

Come sostituire una certificazione unica già inviata?

La certificazione unica è uno strumento mediante il quale il sostituto di imposta provvede a comunicare i dati relativi ai redditi da lavoro dipendente,...

Aprire partita IVA per self publishing

Sai cos'è il publishing e come si diventa self publisher? Cercheremo di illustrarti chi è questo professionista, che ruolo assume e, soprattutto, come...

Cooperazione economica: consorzi, GEIE e associazioni in partecipazione

Cooperazione economica: come si realizza? Esaminiamo gli istituti del consorzio, il GEIE e le altre forme di cooperazione.Vediamo tutto ciò che c'è da sapere. La...

Classi di creditori e ordine delle cause legittime di prelazione

Le classi di creditori e ordine delle cause legittime di prelazione: cerchiamo di delineare le nozioni fondamentali, per saper gestire le tue finanze Prima di...

Indebita fruizione superbonus 110: cosa succede?

Il superbonus 110% è uno degli incentivi all’economia, introdotto con Decreto Rilancio (D.L. 19 maggio 2020, n. 34, convertito con Legge 17 luglio 2020, n. 77) in attuazione...

Nuova anagrafe immobiliare: cosa cambia?

La nuova Anagrafe immobiliare è uno strumento che si inserisce nel più ampio quadro della riforma del catasto. Sarà sicuramente uno strumento molto utile sia per...

Blocco dei licenziamenti: cosa prevede la Legge di Bilancio 2022?

Il blocco dei licenziamenti è stata introdotta originariamente la misura tramite l’articolo 41 del DL 18 2020  e prevedeva il divieto per 60 giorni (dalla...

Proroga fattura elettronica fino al 2024 anche per i forfettari

Dopo il via libera della Commissione europea è stato prorogato al 31 dicembre 2024 l'obbligo di fattura elettronica. Gli evidenti effetti positivi sull'economia hanno,...

Rettifica contratto di locazione: si può fare?

Il contratto di locazione è un particolare contratto tramite il quale si costituisce un diritto reale di godimento su un immobile ai fini abitativi...

Condono edilizio: di cosa si tratta?

Il condono edilizio è un provvedimento grazie al quale i cittadini possono ottenere l’annullamento di una certa pena o di una sanzione che è derivata...

Limiti di spesa al Superbonus 110%

Il Superbonus 110 % è uno degli incentivi all’economia più discusso degli ultimi anni. La disciplina è stata introdotta con Decreto Rilancio (D.L. 19 maggio 2020, n. 34, convertito...

Assegno unico per i figli: chi ci guadagna e chi ci rimette?

Lo strumento, sebbene introduce una semplificazione per il conseguimento di sussidi per le famiglie, composte da uno o più figli. L'intento era quello...

Trasferimento lavoratore con Legge 104

La legge 104 è stata introdotta nel 1992 con il proposito di garantire "l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate“.  Dunque, questo si sostanzia nel riferimento...

- Avertising -