Clelia Tesone

Avvocato "Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente concluso la pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord".

Condono edilizio: di cosa si tratta?

Il condono edilizio è un provvedimento grazie al quale i cittadini possono ottenere l’annullamento di una certa pena o di una sanzione che è derivata...

Rettifica contratto di locazione: si può fare?

Il contratto di locazione è un particolare contratto tramite il quale si costituisce un diritto reale di godimento su un immobile ai fini abitativi...

Limiti di spesa al Superbonus 110%

Il Superbonus 110 % è uno degli incentivi all’economia più discusso degli ultimi anni. La disciplina è stata introdotta con Decreto Rilancio (D.L. 19 maggio 2020, n. 34, convertito...

Assegno unico per i figli: chi ci guadagna e chi ci rimette?

Lo strumento, sebbene introduce una semplificazione per il conseguimento di sussidi per le famiglie, composte da uno o più figli. L'intento era quello...

Trasferimento lavoratore con Legge 104

La legge 104 è stata introdotta nel 1992 con il proposito di garantire "l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate“.  Dunque, questo si sostanzia nel riferimento...

Cessione crediti di azienda: obbligo di notifica Agenzia delle Entrate

Con l’ordinanza n. 28787 del 19 ottobre 2021, la Cassazione è intervenuta sull'opponibilità all'Agenzia delle entrate della cessione dei crediti intervenuta nell'ambito del conferimento...

Assunzione del debito altrui: di cosa si tratta?

L'assunzione del debito altrui, generalmente, si realizza mediante gli istituti della delegazione, espromissione ed accollo, con le dovute precisazioni che faremo in riferimento alla...

Regime fiscale degli enti: fondazioni, associazioni

Una questione a volte assai complessa attiene al regime fiscale degli enti. Con essi si intende soggetti non necessariamente dotati di personalità giuridica. Nel...

Compravendita: su chi grava l’onere della prova?

La compravendita è un contratto disciplinato dagli articoli dal 1470 fino al 1509 del codice civile, che la chiama semplicemente vendita. L'art. 1470 c.c. afferma che: "La vendita è il contratto che...

- Avertising -