Marco Corti

Laureato in economia e commercio all'Universita di Pisa nel 2015 ha nel tempo approfondito temi a carattere fiscale per diversi quotidiani online. Attualmente consulente aziendale nel settore della finanza agevolata. Appassionato da sempre di economia e finanza ha iniziato la collaborazione con Fiscomania.com dal 2018.

Indennità di accompagnamento: a chi spetta?

L’indennità di accompagnamento viene garantita ai cittadini che si trovano in una condizione svantaggiata in quanto mutilati o invalidi civili, con percentuale al 100%,...

Decadenza dal rateizzo di una cartella esattoriale

In linea generale se hai ricevuto una cartella di pagamento da parte di Agenzia delle Entrate Riscossione hai 60 giorni di tempo dalla notifica...

Cartella di pagamento: cos’è e cosa fare e rimedi

La cartella di pagamento è lo strumento attraverso il quale lo Stato attua la riscossione delle entrate pubbliche per le quali è stata effettuata...

Cedolare secca al 26% sugli affitti brevi: come funziona?

Il primo immobile concesso in locazione con la formula degli affitti brevi può sfruttare dell'ordinaria aliquota di applicazione della cedolare secca, fissata al 21%....

Novità pensioni 2025: anticipo a 64 anni

La Legge di Bilancio 2025 porta con sé significative novità per il sistema pensionistico, introducendo misure che permettono ai lavoratori contributivi di anticipare l'età...

Scatola nera auto: funzionamento ed effetti

La "scatola nera" per auto, conosciuta anche come "black box" o "Event Data Recorder" (EDR), è un dispositivo elettronico progettato per registrare vari dati...

Incremento delle detrazioni IRPEF per investimenti in start-up innovative

Le recenti novità legislative segnano un passo importante per incentivare gli investimenti privati nelle start-up innovative. Il disegno di legge annuale per il mercato...

Amministratore di fatto: responsabilità e rischi

Nell'ambito della gestione aziendale, il ruolo dell'amministratore di fatto è spesso sottovalutato o frainteso. Si tratta di una figura che, pur non ricoprendo formalmente...

Indennità di maternità con partita IVA: come funziona?

Se sei una libera professionista e aspetti un bambino, probabilmente ti stai chiedendo se hai diritto all'indennità di maternità con partita IVA. Questa è...

Visita fiscale e smart working: obblighi e fasce di reperibilità

L’introduzione dello smart working ha trasformato il panorama lavorativo, ma non ha modificato gli obblighi dei dipendenti in caso di malattia. Anche chi lavora...

Ritorno del reddito di cittadinanza nel 2025: promessa o utopia?

L'annuncio di un possibile ritorno del Reddito di Cittadinanza nel 2025 sta suscitando dibattiti in tutto il paese. Il governo sta valutando un ritorno...

Società di fatto: di cosa si tratta?

La società di fatto è una forma di organizzazione aziendale che nasce senza un contratto ufficiale, ma dalla volontà implicita di due o più...

Contributi INPS: come si calcolano?

I contributi INPS rappresentano un elemento fondamentale per il sistema previdenziale italiano, poiché finanziano le prestazioni pensionistiche e assistenziali. Per molti imprenditori, lavoratori autonomi...

Imposta di bollo e-fatture: nasce il servizio CIVIS

Con il Provvedimento Prot. n. 422344 del 21 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato il rilascio di nuove funzionalità relative alla gestione dell’imposta...

- Avertising -