Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Elisa Migliorini

Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.

Bonus elettrodomestici 2025: quando ci sarà il click day

Per il 2025 è previsto un contributo per l'acquisto di elettrodomestici di elevata efficienza energetica non inferiore alla nuova classe B, prodotti in Europa,...

Chi sono i soggetti obbligati a redigere la Certificazione unica?

La Certificazione Unica (modello CU 2025), è uno dei documenti fiscali fondamentali ai fini della presentazione della dichiarazione dei redditi, sia per i pensionati che per...

Maxi-deduzione del costo del lavoro prorogata fino al 2027

La maxi-deduzione del costo del lavoro prevista dall'articolo 4 del D.Lgs. n. 216/23, riguarda una deduzione del 120% del costo del lavoro per le...

Bonus sociali 2025: requisiti e importi aggiornati

Il bonus sociale rappresenta un importante sostegno economico su cui le famiglie economicamente più in difficoltà possono contare per pagare le bollette. Riconosciuto direttamente...

Bollo auto 2025: calcolo costi e scadenza

Il pagamento annuale del bollo auto è essenziale per gli automobilisti italiani. La scadenza generalmente è entro fine febbraio, con variazioni in base al...

Bonus affitto 2025: rifinanziato Fondo morosità incolpevole

La Legge di Bilancio ha rifinanziato il fondo morosità incolpevole finalizzato a sostenere i contribuenti che non hanno potuto pagare i canoni d’affitto a causa del...

Maxi deduzione nuove assunzioni: istruzioni delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare n. 1/E del 20 gennaio 2025 ha fornito chiarimenti operativi sull'applicazione della maggiorazione del costo del personale ammesso in deduzione.  La Legge...

Pignoramento della prima casa: quando è possibile?

Il pignoramento è una tipologia di espropriazione forzata, con cui il creditore ottiene lo spossessamento di un bene del debitore che si è rivelato...

Bonus edilizi 2025: come cambiano le detrazioni

Dal 1° gennaio 2025 è avvenuto un riordino significativo del sistema dei bonus edilizi. Questa riforma, inclusa nella Legge di Bilancio 2025 (art. 1,...

Rivalutazione pensioni 2025

La rivalutazione delle pensioni è un meccanismo fondamentale per adeguare gli importi degli assegni al costo della vita, preservando il potere d'acquisto dei pensionati....

Assegno unico e universale per figli a carico 2025: importi e pagamenti

L'assegno unico e universale per i figli è una misura introdotta in Italia per semplificare e potenziare il sostegno economico alle famiglie con ...

Modello RLI 2025 Editabile: compilazione ed istruzioni

Scarica il modello RLI per consegnarlo direttamente compilato agli uffici territoriali dell'Agenzia delle Entrate. Di seguito, tutte le informazioni utili per la comprensione e...

Fondo garanzia mutui prima casa: proroga fino al 2027

La Legge di Bilancio ha rifinanziato fino al 2027 il Fondo di garanzia mutui per la prima casa. Il calo dei tassi di interesse...

Registratore Telematico: casi di esonero

La generalità dei commercianti al minuto e soggetti assimilati hanno l'obbligo di memorizzare elettronicamente ed inviare telematicamente i corrispettivi all'Agenzia delle Entrate. Ho già affrontato...

- Avertising -