Home Fisco Nazionale Fisco Leasing: deducibilità fiscale ed IVA dei canoni

Leasing: deducibilità fiscale ed IVA dei canoni

1

Il leasing, o locazione finanziaria, si distingue dalla locazione operativa (o noleggio) in quanto caratterizzato dal complessivo trasferimento in capo al locatario/utilizzatore dei rischi e dei benefici relativi ai beni oggetto del contratto. Di seguito i principali aspetti di natura fiscale, sia con riferimento alle imposte sui redditi (Irpef e Ires), sia all’Irap.

Che cos'è il leasing?

Il leasing (definito nell'articolo 17, comma 2 della Legge n. 183/76) è una forma di contratto con il quale il concedente concede ad un utilizzatore il godimento di un bene, preventivamente individuato, a fronte del versamento di un canone periodico e gli riconosce, inoltre, il diritto di riscattare il bene medesimo al termine del periodo previsto dal contratto.

Nella prassi ormai consolidata, l'utilizzatore cerca e trova sul mercato il bene desiderato presso il venditore. L'accordo si conclude, poi, tra il finanziatore (di solito si tratta di banche o società finanziarie) che acquista il bene dal venditore e lo pone a disposizione dell'utilizzatore il quale, a sua volta, si impegna al pagamento di un canone periodico al finanziatore ed acquisisce il diritto di riscattarlo. L'opzione di riscatto è esercitabile tramite il versamento di un importo prefissato all'atto della stipulazione del contratto.

La conduzione del bene è generalmente a carico del utilizzatore. A seguito del riscatto il bene oggetto del contratto, che per l'intera durata del rapporto è stato di proprietà della società finanziatrice, viene trasferito al cliente che ne diviene legittimo proprietario e può, quindi, disporne liberamente.

Per la stipula di un contratto di leasing, è necessaria, almeno in genere, la presenza di due "elementi fondamentali":

Il bene deve essere acquistato o fatto costruire dal concedente, su scelta ed indicazione dell'utilizzatore;L'utilizzatore ha un diritto di opzione ossia può restituire il bene locato oppure può divenirne proprietario con il versamento di un prezzo prestabilito o il cui importo deve essere determinato secondo criteri prestabiliti. Diversamente, l'utilizzatore, può rinunciare all'esercizio del diritto di opzione e, quindi, il bene rimane di proprietà dell'impresa di locazione finanziaria.

Di seguito andremo ad analizzare, principalmente, gli aspetti fiscali che riguardano i contratti di leasing.

Leasing operativo e finanziario

Il leasing è un contratto con cui un soggetto dà in locazione beni mobili o immobili, acquistati o fatti costruire dal locatore su scelta e indicazione del conduttore, il quale ha la facoltà di acquistare i beni locati allo scadere della locazione, dietro pagamento di un prezzo prestabilito. A seconda della tipologia di operazione instaurata si distinguono:

Il leasing operativo, se il locatore è anche il fornitore del bene (il contratto intercorre tra fornitore del bene/concedente e utilizzatore);Il leasing finanziario, se il locatore è un intermediario che acquista il bene...

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Login
Exit mobile version