Responsabilità degli amministratori: diligenza nell’incarico
Quali sono i profili di responsabilità degli amministratori? Il Parametro della diligenza relativo alla natura dell'incarico e alle sue specifiche competenze....
Liquidazione società di capitali
La liquidazione della società di capitali, avviene a seguito dello scioglimento della società ed avviene con la trasformare il patrimonio della società...
Poteri di controllo dei soci nelle SRL e nelle SPA
SRL e SPA sono due tipologie di società di capitali, caratterizzate dalla responsabilità limitata dei soci. Tuttavia, un'aspetto che rende diverse le due...
Come chiudere una SRL? Le fasi di chiusura
Come chiudere una SRL? La chiusura di una società, in particolare, di una SRL, può avvenire per le cause più svariate, ad...
Liquidazione Srl: come funziona? Procedura e compiti del liquidatore
Nonostante la Srl sia solitamente costituita a tempo illimitato, in alcuni casi può essere indispensabile arrivare alla cessazione dell'attività economica. I motivi...
Il recesso del socio nelle società per azioni
Il diritto di recesso consente ai soci di svincolarsi unilateralmente dal vincolo societario. Si tratta di atto ricettizio con il quale il socio ha la...
Società in nome collettivo: vantaggi e svantaggi
La società in nome collettivo (SNC) è il modello societario di base per l'esercizio di un'attività imprenditoriale e viene normalmente utilizzata per...
Amministratori e soci di SRL: esclusa la doppia contribuzione
La Corte di Cassazione, sezione civile, con l'ordinanza n. 1759 del 27 gennaio 2021 è intervenuta sulla questione della doppia posizione contributiva...
Invalidità delle decisioni dei soci Srl
Invalidità delle decisioni dei soci. L'art. 2479-ter c.c. disciplina i casi in cui di nullità e annullabilità delle decisioni dei soci della...
Scioglimento della società in nome collettivo
La società in nome collettivo è il modello societario di base per l'esercizio di un'attività imprenditoriale e viene normalmente utilizzata per le attività artigianali...
Start Up Innovative: requisiti e agevolazioni
Le start up innovative sono società di capitali che hanno come oggetto sociale lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti...
Finanziamento infruttifero soci
I finanziamenti dei soci permettono di incrementare le risorse finanziarie di una società senza ricorrere all'aumento del capitale sociale.
Rimborso spese amministratore: cos’è, requisiti e funzionamento
Rimborso spese amministratore: cos'è e come funziona? Il rimborso spese analitico, forfettario e misto per amministratori ed il calcolo del rimborso...
Cessione del ramo di azienda
La cessione del ramo di azienda è un contratto di vendita avente per oggetto una porzione dell'azienda, strutturata e organizzata autonomamente, e...
Vantaggi e svantaggi SRL unipersonale
La SRL unipersonale è una particolare società a responsabilità limitata caratterizzata dalla presenza di un socio unico. Vediamo quali sono i vantaggi...
Clausola di prelazione statutaria
La clausola di prelazione statutaria può essere definita come il patto con il quale si attribuisce agli altri soci il diritto di...
Patti parasociali: cosa sono? come funzionano?
Nella pratica si assiste sovente, in caso di acquisizione di partecipazioni non totalitarie in società, alla stipula di contratti volti a regolamentare...
Pignoramento quote società a responsabilità limitata
Pignoramento quote società a responsabilità limitata. Il creditore particolare può soddisfare il credito vantato nei confronti del socio di una srl mediante...
SRL e SRLS e SRL innovativa: quali sono le differenze?
SRL , SRLS e SRL innovativa (start-up innovativa), sono tipologie diverse di società a responsabilità limitata. Nel momento in cui si decide...
Azione revocatoria ordinaria e fallimentare
L'azione revocatoria è un mezzo per conservare la garanzia patrimoniale del debitore contro gli atti disposizione che quest'ultimo ha compiuto in precedenza...
Conferimento di beni e servizi nella società semplice
Come avvengono e come sono disciplinati i conferimenti di beni e servizi nella società semplice? Vediamo cosa è previsto nella disciplina del...
Rafforzamento patrimoniale delle PMI: i vantaggi fiscali
I vantaggi fiscali introdotti dall'art. 26 del D.L. n. 34/2020 per il rafforzamento patrimoniale delle PMI attraverso la ricapitalizzazione societaria. La struttura...
Perizia dell’esperto sui beni conferiti: procedura
Nell'operazione di conferimento un esperto designato dal tribunale (se la conferitaria è una Spa, mentre se è una Srl la nomina è di parte),...