Costituzione start up: possibile online?
Il Consiglio di Stato interviene sulla costituzione delle start up online. Palazzo spada boccia il decreto del Mise. Vediamo quali sono le...
Approvazione del Bilancio d’esercizio nelle Srl e deposito
L'organo amministrativo deve convocare l'assemblea per l'approvazione del Bilancio d'Esercizio. La convocazione deve avvenire entro 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio o nel...
Società cancellata: chi paga i debiti?
La vita di una società non termine sempre al momento della cancellazione dal Registro delle Imprese. Infatti, deve essere sempre tenuta in...
Esclusione del socio nella srl
L'esclusione del socio nella Srl avviene quando, esso, non adempie l'obbligazione di conferimento in denaro o in natura o quando si verificano...
Responsabilità degli amministratori: diligenza nell’incarico
Quali sono i profili di responsabilità degli amministratori? Il Parametro della diligenza relativo alla natura dell'incarico e alle sue specifiche competenze....
Liquidazione società di capitali
La liquidazione della società di capitali, avviene a seguito dello scioglimento della società ed avviene con la trasformare il patrimonio della società...
Cosa sono le società Benefit?
Le società benefit sono una particolare forma giuridica d'impresa che permette ad una azienda di bilanciare lo scopo utilitaristico dell'attività di...
Bilanci 2020 con approvazione nei 180 giorni e teleassemblee
Sta per iniziare la campagna legata all'approvazione dei bilanci d'esercizio e consolidati relativi al 2020. Come ogni anno, prima di approcciarsi a...
Tassa annuale Vidimazione Libri Sociali 2021: guida al versamento
Entro il prossimo 16 marzo 2021 le società di capitali egli enti commerciali devono effettuare il versamento della tassa annuale per la...
Dimissioni amministratore srl: come devono avvenire?
Le dimissioni costituiscono l'atto formale con il quale l'amministratore di una società a responsabilità limitata, comunica il termine del proprio incarico, indicandone...
Poteri di controllo dei soci nelle SRL e nelle SPA
SRL e SPA sono due tipologie di società di capitali, caratterizzate dalla responsabilità limitata dei soci. Tuttavia, un'aspetto che rende diverse le due...
Liquidazione Srl: come funziona? Procedura e compiti del liquidatore
Nonostante la Srl sia solitamente costituita a tempo illimitato, in alcuni casi può essere indispensabile arrivare alla cessazione dell'attività economica. I motivi...
Il recesso del socio nelle società per azioni
Il diritto di recesso consente ai soci di svincolarsi unilateralmente dal vincolo societario. Si tratta di atto ricettizio con il quale il socio ha la...
Società in nome collettivo: vantaggi e svantaggi
La società in nome collettivo (SNC) è il modello societario di base per l'esercizio di un'attività imprenditoriale e viene normalmente utilizzata per...
Amministratori e soci di SRL: esclusa la doppia contribuzione
La Corte di Cassazione, sezione civile, con l'ordinanza n. 1759 del 27 gennaio 2021 è intervenuta sulla questione della doppia posizione contributiva...
Invalidità delle decisioni dei soci Srl
Invalidità delle decisioni dei soci. L'art. 2479-ter c.c. disciplina i casi in cui di nullità e annullabilità delle decisioni dei soci della...
Diritto camerale 2021 in scadenza il 30 giugno con importi invariati
In vista della prossima scadenza del diritto camerale, fissata per il prossimo 30 giugno, può essere utile riepilogare schematicamente le principali regole e...
Quali sono i principi di redazione del bilancio?
La redazione del bilancio d'esercizio è compito dell'organo amministrativo, il quale è tenuto ad adempiere a questo obbligo di legge attraverso la...
Scioglimento della società in nome collettivo
La società in nome collettivo è il modello societario di base per l'esercizio di un'attività imprenditoriale e viene normalmente utilizzata per le attività artigianali...
Start Up Innovative: requisiti e agevolazioni
Le start up innovative sono società di capitali che hanno come oggetto sociale lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti...
Finanziamento infruttifero soci
I finanziamenti dei soci permettono di incrementare le risorse finanziarie di una società senza ricorrere all'aumento del capitale sociale.
Rimborso spese amministratore: cos’è, requisiti e funzionamento
Rimborso spese amministratore: cos'è e come funziona? Il rimborso spese analitico, forfettario e misto per amministratori ed il calcolo del rimborso...
Cessione del ramo di azienda
La cessione del ramo di azienda è un contratto di vendita avente per oggetto una porzione dell'azienda, strutturata e organizzata autonomamente, e...
Vantaggi e svantaggi SRL unipersonale
La SRL unipersonale è una particolare società a responsabilità limitata caratterizzata dalla presenza di un socio unico. Vediamo quali sono i vantaggi...
Clausola di prelazione statutaria
La clausola di prelazione statutaria può essere definita come il patto con il quale si attribuisce agli altri soci il diritto di...
Patti parasociali: cosa sono? come funzionano?
Nella pratica si assiste sovente, in caso di acquisizione di partecipazioni non totalitarie in società, alla stipula di contratti volti a regolamentare...
Pignoramento quote società a responsabilità limitata
Pignoramento quote società a responsabilità limitata. Il creditore particolare può soddisfare il credito vantato nei confronti del socio di una srl mediante...
SRL e SRLS e SRL innovativa: quali sono le differenze?
SRL , SRLS e SRL innovativa (start-up innovativa), sono tipologie diverse di società a responsabilità limitata. Nel momento in cui si decide...
Azione revocatoria ordinaria e fallimentare
L'azione revocatoria è un mezzo per conservare la garanzia patrimoniale del debitore contro gli atti disposizione che quest'ultimo ha compiuto in precedenza...
Sospensione degli ammortamenti nel bilancio 2020
Possibilità di sospendere fino al 100% degli ammortamenti di immobilizzazioni materiali ed immateriali nei bilanci 2020. Norma che deroga al principio di...
Conferimento di beni e servizi nella società semplice
Come avvengono e come sono disciplinati i conferimenti di beni e servizi nella società semplice? Vediamo cosa è previsto nella disciplina del...
Contratto estimatorio: disciplina civilistica e fiscale
Il contratto estimatorio è un contratto reale con il quale un soggetto consegna ad un altro uno o più beni con l'obbligo...
Come finanziare una start up? I principali strumenti
Come finanziare una start up legata ad un nuovo business? Quali sono gli strumenti migliori tra: finanziamenti bancari, finanza agevolata, venture...
Aumenti di capitale sociale: normativa e imposta di registro
Gli aumenti di capitale sociale rientrano nella categoria delle operazioni societarie, le quali ai fini dell'imposta di registro sono regolamentate dall'articolo 4 della...
Rafforzamento patrimoniale delle PMI: i vantaggi fiscali
I vantaggi fiscali introdotti dall'art. 26 del D.L. n. 34/2020 per il rafforzamento patrimoniale delle PMI attraverso la ricapitalizzazione societaria. La struttura...
Prima nota di cassa: cos’è e come si compila?
Il registro prima nota è un documento contabile non obbligatorio dove annotare tutti i movimenti economici di una attività commerciale. Vediamo tutti...
Centrale Rischi: guida alla visura
La Centrale dei Rischi, conosciuta anche come CR o CdR, è un sistema informativo istituto dal CICR, presso la Banca d'Italia.
Microimprese con bilanci super-semplificati: le soglie da verificare
L'articolo 2435-ter del codice civile definisce le norme che regolano la redazione del bilancio per le microimprese. Molte semplificazioni riprendono quelle già...
Bilancio in forma abbreviata
Le società di minori dimensioni che non abbiano emesso titoli negoziati in mercati regolamentati, possono redigere il bilancio in forma abbreviata, a...
Il reato di bancarotta
Il reato di bancarotta consiste nella sottrazione del proprio patrimonio alle pretese dei creditori. Vediamo le varie tipologie di bancarotta e le...
Clienti insolventi: come evitarli ed il recupero crediti
Come ci si deve comportare di fronte a clienti insolventi? Una delle domande che assilla ogni professionista o lavoratore autonomo è cosa fare quando...
Affitto di Azienda: aspetti civilistici, contabili e fiscali
Per effetto della stipulazione del contratto di Affitto di Azienda, il concedente attribuisce l'intera gestione dell'azienda di cui è proprietario ad un...
Riserva in sospensione d’imposta: la tassazione
In questo articolo vengono analizzate le risposte fornite dall'Agenzia delle Entrate sulla tassazione della riserva in sospensione d'imposta.
Chiusura del bilancio: check list e controlli
La chiusura del bilancio rappresenta un momento importante dell'intero anno amministrativo.
In quanto è dedicata:
Alle...
OCRI: la natura e le sue finalità nella crisi d’impresa
La riforma della crisi d'impresa e dell'insolvenza, D.lgs. n. 14/2019, ha previsto l'istituzione, presso ciascuna Camera di Commercio, di un Organismo (OCRI),...
Distribuzione degli utili: vincoli e procedura
Nelle società di capitali la distribuzione degli utili viene deliberata, ai sensi dell'art. 2433 c.c., dall'assemblea ordinaria dei soci.
Assemblea che...
Conferimenti in natura nella Spa
La disciplina dei conferimenti in natura è soggetta ad un procedimento di stima avente la funzione di accertare l'attendibilità dei valori dichiarati...
Codice della Crisi d’impresa e d’insolvenza: le misure di allerta
Il nuovo Codice della Crisi d'impresa e d'insolvenza: la nuova disciplina entrerà in vigore in data 15.8.2020, pertanto, fino a quel momento,...
Autoliquidazione INAIL: come si calcolano i premi?
Autoliquidazione INAIL 2020: anche per quest'anno l'INAIL ha reso note le tariffe dei premi che gli imprenditori sono tenuti a versare annualmente....
Quorum assembleari di SRL e SPA: la disciplina
La normativa civilistica delle società di capitali prevede delle regole precise e dettagliate affinché il procedimento formativo della volontà sociale non risulti...
Libri contabili obbligatori: guida a tenuta e conservazione
Gli imprenditori che adottano la contabilità ordinaria sono tenuti, ai sensi della normativa civilistica e fiscale, a rendere noti i fatti di...
Gli indicatori della Crisi di Impresa
Con l'entrata in vigore nel 2020 del "Codice della crisi e dell'insolvenza" assume importanza per l'imprenditore conoscere gli indicatori della crisi di...
I rischi penali per gli amministratori di SRL e SPA
Quali sono i rischi penali a carico degli amministratori di SRL e di SPA? Scopriamo in questo articolo i principali profili di...
Creare un business: i 7 consigli che devi applicare
Quali sono i passi necessari per creare un business? Vediamo insieme come scegliere struttura di business (costituire una società di capitali) più...
Riduzione del Capitale per Perdite: la disciplina
Una società di capitali può trovarsi nella situazione di dover deliberare la riduzione del proprio capitale sociale per la copertura delle perdite...
Immobili Merce: guida fiscale completa
Imposte dirette ed indirette degli immobili merce delle imprese di costruzione, ristrutturazione o compravendita immobiliare.
Conferimenti in natura nelle società di capitali: di cosa si tratta...
Conferimenti in denaro o in natura nella società di capitali. Procedura e tipologie di conferimento possibili. Tutte le informazioni sul conferimento nelle...
ISA sanzioni e ravvedimento: ecco tutto quello che c’è da sapere
Applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA). In questo articolo tutto quello che devi sapere in relazione a ISA, sanzioni e al...
Ricevuta bancaria (Ri.Ba.): incasso e contabilizzazione
La ricevuta bancaria (Ri.Ba) è un mandato all'incasso conferito alla banca di incassare una somma da parte di un debitore. L'utilizzo di...
Nomina degli Amministratori nelle SPA
Nelle SPA, se lo statuto non dispone diversamente, trova applicazione il modello tradizionale ove la funzione amministrativa è esercitata dall'Amministratore o dal...
Responsabilità del socio per l’Accertamento sulla società
L'avviso di accertamento notificato ad una società ha riflessi patrimoniali anche sul socio. La responsabilità del socio varia con profili diversi a...
Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti
Analisi della posta di bilancio "Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti".
L'aggregato A) del bilancio d'esercizio riclassificato secondo...
Certificazione Unica INPS 2020 | Procedura per scaricarla
Tutte le modalità per ottenere la Certificazione Unica INPS 2020. La CU INPS Online è documento indispensabile per la presentazione del...
Amministratore Senza Compenso: le condizioni
L'Amministratore di una società può svolgere il suo incarico senza compenso? La giurisprudenza ammette la possibilità che vi sia l'amministratore senza...
Mancata Approvazione del Bilancio: responsabilità
Responsabilità per l'organo amministrativo in caso di mancata approvazione del bilancio da parte dell'assemblea dei soci. La mancata approvazione del bilancio...
Plusvalenze Patrimoniali: la tassazione
Le plusvalenze patrimoniali concorrono interamente a formare il reddito nel periodo d'imposta in cui sono state realizzate. Oppure se i beni...
Factoring: come funziona e vantaggi per la liquidità aziendale
Il Factoring è uno strumento per la gestione dei crediti aziendali. Esso consente di ottenere liquidità immediata in cambio della cessione...
Riduzione Capitale Sociale nelle SRL
Riduzione Capitale Sociale nelle SRL: riduzione del capitale volontaria e riduzione del capitale per perdite. Analisi della normativa, rimedi e principi da...
Strumenti di finanziamento per le imprese: tipologie
Il finanziamento dell'impresa avviene attraverso mezzi finanziari messi a disposizione dalla proprietà o attraverso finanziamenti di capitale di terzi (finanziamenti, prestiti, dilazioni...
Perdite fiscali e imposte anticipate: guida
I soggetti IRES possono computare in diminuzione dei redditi percepiti, le perdite fiscali maturate negli esercizi precedenti. Il riporto delle perdite...
Principi Contabili Internazionali (IAS): Conosciamoli meglio
Contabilità internazionale. Cosa sono gli IAS e gli IFRS? Da quando si applicano? Quali sono i soggetti che devono applicarli? A cosa fanno...
Transfer Price: guida alla disciplina fiscale
Il fenomeno del Transfer Price nei gruppi di imprese. Come le imprese multinazionali riescono a fare politiche di Tax Planning attraverso...
Rimanenze di Magazzino: valutazione e svalutazione dei beni
L’articolo 92 del DPR n 917/86, detta le regole per l’iscrizione fiscale delle rimanenze di magazzino e consente la svalutazione dello stesso....
Dismissione dei beni aziendali obsoleti: procedura
La dismissione di beni di imprese e professionisti deve seguire un preciso iter al fine di evitare la presunzione fiscale di cessione....
Responsabilità amministrativa delle società
Linee guida per l’elaborazione di modelli organizzativi di gestione e controllo ex DLgs n 231/01 riguardante la responsabilità amministrativa delle società. Responsabilità societaria per reati commessi nel loro interesse o vantaggio.
Accollo del debito: profili civilistici e fiscali
Si ha accollo del debito quando il debitore e un terzo convengono che questi assuma il debito dell'altro, il creditore può...
Bollo Automezzi: guida al versamento del Bollo ACI
Cosa accade se non pago il Bollo Automezzi? Quali sono le sanzioni e i tempi di prescrizione? Il Bollo Automezzi è una...
Conferimento di opere e servizi nelle Srl
Come avviene il conferimento di servizi nelle SRL? Quali sono gli aspetti critici? E sotto il profilo contabile quali registrazioni si devono...
Pace Fiscale Errori Formali: guida alla sanatoria 2019
Pace Fiscale Errori Formali: guida alla sanatoria derivante dal decreto fiscale 2019 collegato alla Legge n 145/2018. Sanatoria Errori Formali della dichiarazione...
Atto costitutivo di Snc: forma e contenuto obbligatorio
L'atto costitutivo di SNC è il documento nel quale vengono inseriti gli elementi che caratterizzano la società che sta per nascere. Documento che traduce...
Magazzino: valutazione e inventario di fine anno
Al termine di ogni periodo di imposta le imprese commerciali e industriali devono procedere alla valutazione del magazzino in relazione alle varie giacenze. La...
ONLUS: Il regime Fiscale Contabile e le agevolazioni
Le ONLUS sono organizzazioni che svolgono la loro attività in particolari ambiti stabiliti dalle legge, senza perseguire un fine lucrativo. Per questo motivo alle...
Rischio di Credito: cos’è e perché bisogna conoscerlo
Che cos'è il Rischio di Credito? In questa guida vediamo come il Rischio di Credito può influenzare i tuoi investimenti. Come è possibile misurare...
Rimanenze finali per le imprese in contabilità semplificata
Applicazione delle rimanenze finali in dichiarazione dei redditi per i contribuenti che adottano la contabilità semplificata.
Le imprese che adottano la contabilità semplificata non sono...
Prestanome societario: responsabilità e rischi
Chi è il prestanome societario? Perché questa figura è molto utilizzata nel mondo dell'imprenditoria? Ti hanno proposto di fare il prestanome per una società?...
Finanziamenti infruttiferi e Transfer Pricing
Finanziamenti infruttiferi da una controllante italiana ad una società controllata estera. Le implicazioni fiscali in ottica di Transfer price. Variazione in aumento del reddito...
Invalidità della delibera di approvazione del bilancio: presupposti e azioni di...
Dati di bilancio poco chiari, esposizione dei dati contabili non corretti, mancato rispetto dei termini per il deposito del bilancio prima della convocazione dell’assemblea...
Limiti alla circolazione delle azioni di Spa non quotate
Quali sono i limiti alla circolazione delle azioni detenute in Società per azioni non quotate? Le clausole che limitano la circolazione di partecipazioni di società per...
Interessi passivi: deducibilità nel limite del 30% del Rol
Gli interessi passivi per i soggetti Ires sono deducibili nei limiti degli interessi attivi risultanti dal bilancio. La quota eccedente è deducibile nei limiti...
Oneri pluriennali: disciplina civilistica e fiscale
Disciplina civilistica e fiscale riguardante gli oneri pluriennali. Profilo contabile e fiscale relativo ai costi di ricerca e sviluppo e pubblicità. Gli oneri pluriennali sono...
Azioni proprie: guida ad acquisto detenzione e annullamento
Attraverso l'acquisto di azioni proprie l’organo amministrativo diviene titolare di diritti che di regola spettano ai soci.Diritti che possono essere liberamente trasferiti o annullati....
Conferimento di ramo d’azienda: disciplina
Il conferimento di ramo di azienda rappresenta una particolare tipologia di conferimento in natura. In questa analisi ci concentreremo nell'analisi della disciplina civilistica e fiscale...
Cessione di azienda: disciplina civilistica e fiscale
Attraverso il contratto di cessione di azienda l'imprenditore permette ad un soggetto terzo la continuazione dell'attività, incassando il corrispettivo pari al valore dell'azienda ceduta. La...
Interessi attivi: procedura e modalità di imposizione
Modalità di tassazione e principio di competenza economica per gli interessi attivi finanziari. Modalità e procedura di tassazione degli interessi attivi per le società...
Azione di responsabilità contro gli amministratori
L'azione di responsabilità è uno strumento giuridico a disposizione del socio per fare valere la responsabilità per le azioni compiute dagli amministratori, in violazione...
Riduzione del capitale per coprire perdite inferiori al terzo
Come è disciplinata la riduzione del capitale per perdite nel codice civile? Con quali modalità è possibile effettuare la riduzione del capitale per coprire...
Derivati in bilancio: guida agli effetti fiscali
La rappresentazione degli strumenti finanziari derivati in bilancio, contenuta nel DLgs. 139/2015, in attuazione della direttiva 2013/34/UE, identifica i derivati sulla base della definizione...
Reporting Aziendale nel Controllo di Gestione
L'importanza dei Report economici e finanziari nel Controllo di Gestione, come strumento per fornire al Management informazioni importanti per prendere decisioni aziendali. Vediamo quindi...
Rendiconto Finanziario: la dinamica finanziaria di impresa
Dove finiscono le risorse finanziarie dell'imprenditore e dei finanziatori esterni all'interno dell'impresa? Quali sono le aree che maggiormente hanno bisogno di flussi finanziari costanti?...