Quali polizze assicurative è possibile portare in detrazione? E’ possibile beneficiare di una detrazione fiscale al 19%, soltanto per alcune tipologie di contratti assicurativi, tra questi le polizze vita e la polizza sulla casa.
Per poter beneficiare della detrazione polizze assicurative al 19%, deve sussistere una coincidenza tra contraente e assicurato, indipendentemente dalla figura del beneficiario.
Il diritto alla detrazione spetta anche, qualora, il familiare fiscalmente a carico, che presenta la dichiarazione dei redditi, sia il contraente del contratto assicurativa sia l’assicurato. Ciò che resta necessario è che sia lui a sostenere la spesa.

Indice degli Argomenti
Detrazione polizze assicurative: polizze sulla vita
È possibile beneficiare della detrazione polizze assicurative al 19%, per le polizze sulla vita:
- Premi per le assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni:
- Per contratti stipulati o rinnovati fino al 31 dicembre 2000. Il limite massimo di spesa è di 530 euro, anche in caso di più polizze. È possibile beneficiare della detrazione anche per l’assicurazione sottoscritta con una compagnia estera o per infortunio al conducente in aggiunta all’assicurazione obbligatoria Rc Auto. La detrazione non spetta per il rischio di invalidità temporanea, anche se totale. Il codice da riportare nel quadro E della dichiarazione dei redditi è il codice 36; La detrazione è ammessa a condizione che il contratto medesimo abbia durata non inferiore a 5 anni e non consenta la concessione di prestiti in detto periodo di durata minima;
- Per i contratti stipulati o rinnovati a partire dal 1° gennaio 2001. E’ possibile detrarre i premi aventi ad oggetto il rischio di morte e/o di invalidità permanente non inferiore al 5%. Il limite massimo di spesa è di 530 euro, anche in caso di più polizze;
- Per rischio mancata autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana. Il limite massimo è di 1.291,14 euro. Il codice da riportare sul 730 è il codice 39;
- Tutela di persone con grave disabilità. Il limite massimo di spesa è di 750 euro. Il codice da riportare il codice 38.
Detrazione polizze assicurative: polizze ramo casa
E’ possibile beneficiare della detrazione al 19% anche per le polizze sulla casa.
In particolare, è possibile detrarre le polizze stipulate dal 1° gennaio 2018 contro il rischio di eventi calamitosi.
La condizione essenziale è che l’immobile sia ad uso abitativo, tuttavia, non deve, necessariamente essere una prima casa.
Chi può beneficiare della detrazione polizze assicurative?
Per poter beneficiare della detrazione in esame, i soggetti coinvolti devono essere tre:
- Contraente;
- L’assicurato;
- Beneficiario.
Per poter beneficiare della detrazione polizze assicurative al 19%, deve sussistere una coincidenza tra contraente e assicurato, indipendentemente dalla figura del beneficiario, il quale può essere una persona diversa.
Il diritto alla detrazione spetta anche, qualora, il familiare fiscalmente a carico, che presenta la dichiarazione dei redditi, sia il contraente del contratto assicurativa sia l’assicurato. Ciò che resta necessario è che sia lui a sostenere la spesa.
Pertanto, il contribuente, può beneficiare della detrazione fiscale al 19%, qualora:
- Il contribuente è sia il contraente sia l’assicurato;
- Il contribuente è il contraente ed un suo familiare a carico è il soggetto assicurato;
- Un familiare a carico è sia il contraente sia il soggetto assicurato;
- Un familiare a carico è contraente e il contribuente è il soggetto assicurato;
- Infine, qualora un familiare a carico è il contraente ed un altro suo familiare a carico è il soggetto assicurato.
Documenti da conservare
Al fine di beneficiare della detrazione al 19%, è necessario conservare:
- La quietanza di pagamento rilasciata dall’assicurazione, oppure le ricevute dei bollettini di pagamento;
- La copia del contratto di assicurazione, con i dati del contraente e dell’assicurato, il tipo di contratto con la relativa decorrenza e gli importi.