L’imposta patrimoniale colpisce il patrimonio sia mobile sia immobile (denaro, case, azioni, valori preziosi, obbligazioni). Può colpire sia le persone fisiche che quelle giuridiche. Può essere fissa o variabile.
La patrimoniale è, quindi, un provvedimento fiscale di applicazione di un’imposta sul patrimonio di un contribuente essa colpisce il capitale detenuto (patrimonio) dal contribuente a titolo di beni mobili e immobili, posseduti sia in Italia sia all’estero.
Vediamo cos’è e cosa colpisce l’imposta patrimoniale.
Cos’è l’imposta patrimoniale?
L’Imposta patrimoniale colpisce il patrimonio, sia mobile che immobile e può colpire:
- Le persone fisiche;
- Le persone giuridiche come le società, associazioni, cooperative, enti, ecc..
Pertanto, l’imposta colpisce il patrimonio detenuto dal contribuente a prescindere dal guadagno lavorativo.
Nel nostro Paese non esiste una vera e propria imposta patrimoniale soggettiva. Tuttavia, ci sono molteplici imposte che colpiscono il patrimonio e, in particolar modo, alcuni beni mobili e immobili.
Per saperne di più su cos’è l’imposta patrimoniale: “Patrimoniale: cos’è e come funziona?”
La patrimoniale deve essere definita come un’imposta e non come una tassa in quanto, le imposte non trovano un riscontro immediato in termini di servizi, ma sono utilizzate per servizi che lo Stato o gli Enti pubblici corrispondono alla collettività nel tempo.
La patrimoniale può essere:
- Una tantum ossia applicata una sola volta e senza alcuna periodicità;
- Periodica, quando viene versata con cadenza regolare, tipicamente annuale.
Chi e cosa colpisce l’imposta patrimoniale?
L’imposta patrimoniale può colpire chiunque possieda beni immobili o beni mobili, come per esempio azioni o obbligazioni ma anche il conto corrente.
L’imposta patrimoniale colpisce il patrimonio mobiliare (obbligazioni, fondi, azioni, denaro, valori preziosi) e immobiliare (abitazioni, capannoni, magazzini, studi professionali, ecc) del contribuente, sia esso persona fisica che giuridica (ditte individuali, società di persone e di capitali, cooperative, ecc).
Colpisce, quindi, tutto il patrimonio mobiliare e immobiliare delle persone fisiche o giuridiche, posseduto sia in Italia sia all’estero.
Il contribuente, residente fiscalmente in Italia, che detiene direttamente un investimento all’estero o attività estere di natura finanziaria, è tenuto ad indicarne il valore nel quadro RW del Modello Redditi PF.
Tipologie di imposta patrimoniale
Esistono differenti tipologie di imposta patrimoniale.
Possiamo distinguere una imposta patrimoniale:
- Reale, se colpisce una sola componente della ricchezza del contribuente. Un esempio di imposta patrimoniale reale è l’IMU – Imposta Municipale Unica, che colpisce, appunto, una parte del patrimonio immobiliare del contribuente;
- Soggettiva, se colpisce tutta la ricchezza del contribuente, ovvero la sommatoria del suo patrimonio mobiliare e immobiliare. Attualmente, non esiste alcuna imposta patrimoniale soggettiva in Italia, che invece è possibile trovare in altri Paesi;
- Ordinaria, se viene applicata annualmente, poiché introdotta nel nostro ordinamento in maniera strutturale;
- Straordinaria, applicata una tantum. Si tratta di un prelievo occasionale, che di norma viene effettuato durante una condizione di particolare emergenza (come i prelievi forzosi più volte ipotizzati, ma raramente applicati, durante le crisi finanziarie).
–
Avviso importante:
Fiscomania.com ha raccolto, con ragionevole cura, le informazioni contenute in questo sito. Il materiale offerto è destinato ai lettori, solo a scopo informativo. Quanto letto non può in nessun caso sostituire una adeguata consulenza o parere professionale che rimane indispensabile. Si prega di leggere i nostri Termini e condizioni e l’informativa sulla privacy prima di utilizzare il sito. Tutto il materiale è soggetto alle leggi sul copyright. Fiscomania.com non accetta alcuna responsabilità in relazione all’utilizzo di tale pubblicazione senza la collaborazione dei suoi professionisti.